Tu sei qui: Economia e TurismoL'OP Costieragrumi porta il Limone IGP “Costa d’Amalfi” al Fruit Logistica 2023 di Berlino
Inserito da MP (Admin), domenica 12 febbraio 2023 11:32:35
E' da poco calato il sipario sull'edizione 2023 di Fruit Logistica, la più importante fiera internazionale del settore ortofrutticolo, luogo di incontro tra le varie realtà e di confronto sano per un approccio sinergico alle problematiche del settore.
Negli spazi dell'ItalianFruit Village (hall 4.2) non è certamente passato inosservato un rigoglioso pergolato di limoni che ha illuminato il cielo della fiera berlinese, catturando da subito l'attenzione degli ospiti: qui il cav. Carlo De Riso, vicepresidente OP Costieragrumi, accompagnato dal figlio Manuel e da alcuni suoi collaboratori, ha presentato la nuova linea di limoni a marchio bio, a garanzia di un prodotto più ecosostenibile per l'ambiente. Un ritorno al passato, insomma, con un packaging ad hoc interamente in carta, che sappia valorizzare l'unicità e la genuinità di un prodotto che ha fatto della versatilità il suo tratto distintivo. Non a caso da oltre un anno il Limone Costa d'Amalfi IGP è diventato il protagonista di un progetto europeo, il Mediterranean Aperitivo (MAP): un aperitivo multiculturale e di tendenza con prodotti di eccellenza che «parte dalle Langhe con il Vermouth Torino, passa per il centro Italia con il Pecorino Toscano DOP, raggiunge la Costa d'Amalfi con i limoni e arriva in Grecia con le olive», ha affermato entusiasta Carlo De Riso che non ha perso occasione per sottolineare l'importanza di "fare squadra" per affrontare con maggiore forza le problematiche legate al mondo dell'ortofrutta.
Durante i tre giorni della fiera di Berlino si sono alternati l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, il viceministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli e il sottosegretario all'Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che hanno portato la vicinanza del Governo all'iniziativa promossa dal Consorzio Edamus, come piattaforma di riferimento per l'internazionalizzazione del sistema agroalimentare italiano. Come sostenuto anche dal presidente della Commissione Agricoltura della Camera Mirco Carloni, accompagnato dai colleghi Stefania Marino e Attilio Pierro, rappresenta infatti la giusta dimensione aggregativa necessaria al settore. Aggregazione è stata la parola chiave che da più parti è risuonata sul palco e tra i padiglioni del Village, usata anche dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a margine dell'evento dedicato a" Il valore della produzione a Marchio nella GDO" a cui ha partecipato Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP".
«Sono stato uno dei primi soci e in questi anni siamo riusciti a raggiungererisultati inaspettati, con 13 milioni di fatturato, di cui il40% arriva dal trasformato» esordisce Amato «Negli ultimi otto anni si èraddoppiato il fatturato del prodotto Igpe abbiamo rinnovato le aziende». Aggregazione, impegno sull'IGP e promozione sono state, pertanto, volano di un lancio commerciale del prodotto ma anche un'operazione dimarketing territoriale.
«Un'esperienza importante e ricca di spunti di riflessione. Abbiamo constatato la volontà del Governo italiano di affrontare con approccio risolutivo le problematiche legate all'agricoltura in Costiera Amalfitana, consapevoli del ruolo cardine rivestito dai contadini locali, vere sentinelle di un territorio meraviglioso quanto fragile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101233103
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...