Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoInaugurata in provincia di Caserta la XIII edizione del Salone Industria Casearia e Conserviera

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Certificazioni qualità, zootecnia e transizione ecologica della filiera lattiero casearia

Inaugurata in provincia di Caserta la XIII edizione del Salone Industria Casearia e Conserviera

«La trasformazione agroalimentare è settore trainante dell’economia meridionale, sinonimo di cultura, benessere e buona cucina»

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 ottobre 2022 14:03:15

"Sostenibilità della filiera bufalina" è la parola d'ordine della XIII edizione del "Salone Industria Casearia e Conserviera - SIC". Taglio del nastro, ieri mattina, per la Biennale delle Tecnologie per la Trasformazione Agroalimentare, il più importante evento sull'innovazione tecnologica dedicato ad uno dei comparti trainanti dell'economia campana, in programma dal 21 al 23 ottobre, Polo fieristico A1Expò Caserta, promossa da I.Com. Advertising.

"Un'edizione estremamente importante perché nasce in un momento di grande ripresa e vitalità del settore. I focus sono tutti sulla sostenibilità, sull'innovazione, tenendo presente la tradizione - sottolinea Angelo Coda, di I.Com. Advertising - È la tradizione che detta le regole della mozzarella di bufala campana Dop. Oggi sul mercato sono presenti tante tipologie di produzioni di pasta filata, dalla burrata alla stracciata, tutte tipiche delle aree meridionali: in questa fiera si possono trovare tutte le tecnologie per produrle. Il SIC dal 1999 la prima fiera di riferimento nazionale e internazionale, l'unica specializzata sul segmento della pasta filata, che vuol dire mozzarella, caciocavallo, tutte le paste morbide e semi-morbide, ricotta. La qualità paga ed è l'unico l'unica via da percorrere per una vera ripresa".

"Al SIC - prosegue Angelo Coda - la tipicità delle produzioni va di pari passo con la tradizione e l'innovazione tecnologica, per realizzare performance certificate. Il legame con il territorio è nei fatti. La trasformazione agroalimentare è uno dei settori trainanti dell'economia meridionale e in Campania è sinonimo di cultura, di benessere, di buon vino e buona cucina: in questi tre giorni tutti ciò sarà declinato nei vari talk show e laboratori in programma".

Presenti al taglio del nastro anche le istituzioni e i vari comparti che compongono l'intera filiera lattiero-casearia.

"Siamo più che onorati di avere il polo fieristico a San Marco Evangelista, perché ci permette di avere una visione più global degli scenari internazionali. La Campania, attraverso la conoscenza Dop è il fiore all'occhiello del nostro territorio, che porta la Campania e la provincia di Caserta in tutto il mondo: molti la vogliono imitare, ma ad oggi non riescono sia per collocazione, che per area geografica e per produzione finale", afferma il sindaco diSan Marco Evangelista, Marco Cicala.

Fondamentale il contributo dell'Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina, che sta lavorando in continuità con il settore della trasformazione. "Un latte di buon livello significa garantire un buon prodotto finale e contribuire alla sviluppo dell'intera filiera - dichiara il presidente Nicola Palmieri - Significa prodotti di maggior pregio, sempre più competitivi. Il SIC è la dimostrazione che tutto sta funzionando bene: l'indotto della mozzarella è strategico per l'economia campana, deve essere supportato e spinto. La tracciabilità è fondamentale per allevatori e trasformatori. Equivale a garantire un prodotto sicuro sulle tavole e blocca l'ingresso di latte ‘non DOP' all'interno della filiera".

Il workshop di apertura diventa occasione anche per definire le nuove evoluzioni per la zootecnia bufalina campana e nazionale, con allevamenti a basso impatto ambientale: "Animali e allevamenti bufalini meno inquinanti ma più performanti - prosegue Palmieri - Innovazione vuol dire usare strumenti moderni, come la Genomica applicata alla zootecnia, salvaguardia dell'ambiente, minori emissioni in atmosfera, migliorano l'ecosistema

Quando parliamo di miglioramento genetico ne parliamo a livello tridimensionale, in cui l'animale inserito nello stesso ecosistema in cui vive anche l'uomo. Animale meno impattanti, efficienza alimentare, meno emissioni in atmosfera: miglioriamo non solo l'habitat dell'allevamento, ma tutto l'ambiente, ad ampio spettro. Trasliamo il concetto di transizione ecologica anche sulla bufala".

"Il SIC è un tassello importante del Mezzogiorno. È importante fare sinergia perché il Mezzogiorno d'Italia ne ha bisogno. Insieme istituzioni, imprenditoria, associazioni in rete per fare sistema e offrire una vetrina a un settore che porta con sé un indotto determinante, anche per l'occupazione", conclude Antimo Caturano, presidente dell'A1 Expò.

Di pomeriggio il primo talk show con il direttore del Banco Alimentare Campania Roberto Tuorto, per sensibilizzare contro lo spreco alimentare.

IL PROGRAMMA di oggi, sabato 22 ottobre, per la seconda giornata del Salone, oltre ai laboratori di lavorazione del latte e ai diversi seminari specialistici su sicurezza alimentare e management, prevede il secondo talk show in programma, a cura della conduttrice Enza Ruggiero, dal titolo "Cibi e Buoi dei paesi tuoi". Protagonisti Antonio Paolino, Travel Chef e tecnologo alimentare, dal programma cult di Rai1 "È sempre Mezzogiorno"; la food blogger Michela Festa, autrice del blog "Le Torte di Michy" dedicato alla condivisione di ricette dolci e alle torte decorate, agli eventi di Food e di Cake Design; l'attrice e influncer salernitana che sta conquistando le scene Carola Santopaolo; l'esperta di nutrizione Alessandra Di Giacomo. Immancabile la verve di Don Patrizio Coppola alias "Padre Joystick", founder della prima università dedicata al gaming, come sempre in diretta sui canali social del Salone.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105416106

Economia e Turismo
Turismo in montagna in crescita: il CAI e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

La Costiera Amalfitana tra le mete più apprezzate d’Europa secondo Guida Viaggi

La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...

Agerola cresce: presenze turistiche +7,5% da gennaio a metà agosto. Trainano extralberghiero, trekking e il brand del Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei”

Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....

Amalfi Lodge, un’oasi di pace nel cuore verde della Costiera

Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...