Tu sei qui: Economia e TurismoIn Campania Tari alle stelle per B&B e Case Vacanze, la protesta dell’Abbac
Inserito da (redazionelda), venerdì 14 giugno 2019 16:52:34
Rifiuti pagati a peso d'oro per le strutture ricettive extralberghiere in Campania. L'Abbac (Associazione dei Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania) chiede conto a molti Comuni che continuano ad applicare tariffe per alberghi senza ristorazione anche per i bed and breakfast e case vacanze, gestite in forma non imprenditoriale mentre non effettuano i dovuti ridimensionamenti rispetto agli affittacamere che per il limite di camere, massimo sei, non possono essere messe allo stesso livello di alberghi con centinaia di posti letto. E gli abusivi proliferano senza alcun controllo su adempimenti ed imposte.
«Assurdo che vi siano Comuni come Torre del Greco, area vesuviana e delle altre province, che obbligano ad esose tariffe per chi svolge attività integrativa del reddito (hanno obbligo di chiusura per almeno novanta giorni l'anno) - dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito -. I nostri gestori non sono mucche da mungere ma è necessario accompagnare il fenomeno ricettivo extralberghiero con azioni che mirino al sostegno di questa formula ricettiva soprattutto per le aree interne e sguarnite di strutture alberghiere».
L'Abbac riporta il caso del Comune di Napoli che a seguito di richieste e tavoli di confronto e tenendo conto delle linee guida suggerite dall'associazione agli organi competenti, ha equiparato le attività di bed and breakfast alla tariffa domestica, aumentando la quota variabile a sei componenti familiari.
«La misura è giusta, e da noi raggiunta con molto impegno associativo, tuttavia non tiene conto della riduzione che andrebbe fatta per i giorni di chiusura a cui sono tenute le strutture ricettive integrative del reddito - dichiara Ingenito -. E' inderogabile che però i consigli comunali tengano conto meglio di ciò che va tassato. Il turismo è una risorsa economica che sta aiutando molte famiglie a mantenersi a galla dopo anni di dura crisi economica. Serve trovare un modello condiviso che tenendo conto delle esigenze di cassa dei Comuni preveda tariffe adeguate a montanti e calcoli adeguati».
«L'appello è alle associazione degli enti locali e alle stesse Amministrazioni comunali per individuare percorsi condivisi che non scoraggino gli operatori e garantendo servizi efficaci ed in linea con standards europei» ha chiosato Ingenito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1078133107
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...