Tu sei qui: Economia e TurismoIn Campania Tari alle stelle per B&B e Case Vacanze, la protesta dell’Abbac
Inserito da (redazionelda), venerdì 14 giugno 2019 16:52:34
Rifiuti pagati a peso d'oro per le strutture ricettive extralberghiere in Campania. L'Abbac (Associazione dei Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania) chiede conto a molti Comuni che continuano ad applicare tariffe per alberghi senza ristorazione anche per i bed and breakfast e case vacanze, gestite in forma non imprenditoriale mentre non effettuano i dovuti ridimensionamenti rispetto agli affittacamere che per il limite di camere, massimo sei, non possono essere messe allo stesso livello di alberghi con centinaia di posti letto. E gli abusivi proliferano senza alcun controllo su adempimenti ed imposte.
«Assurdo che vi siano Comuni come Torre del Greco, area vesuviana e delle altre province, che obbligano ad esose tariffe per chi svolge attività integrativa del reddito (hanno obbligo di chiusura per almeno novanta giorni l'anno) - dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito -. I nostri gestori non sono mucche da mungere ma è necessario accompagnare il fenomeno ricettivo extralberghiero con azioni che mirino al sostegno di questa formula ricettiva soprattutto per le aree interne e sguarnite di strutture alberghiere».
L'Abbac riporta il caso del Comune di Napoli che a seguito di richieste e tavoli di confronto e tenendo conto delle linee guida suggerite dall'associazione agli organi competenti, ha equiparato le attività di bed and breakfast alla tariffa domestica, aumentando la quota variabile a sei componenti familiari.
«La misura è giusta, e da noi raggiunta con molto impegno associativo, tuttavia non tiene conto della riduzione che andrebbe fatta per i giorni di chiusura a cui sono tenute le strutture ricettive integrative del reddito - dichiara Ingenito -. E' inderogabile che però i consigli comunali tengano conto meglio di ciò che va tassato. Il turismo è una risorsa economica che sta aiutando molte famiglie a mantenersi a galla dopo anni di dura crisi economica. Serve trovare un modello condiviso che tenendo conto delle esigenze di cassa dei Comuni preveda tariffe adeguate a montanti e calcoli adeguati».
«L'appello è alle associazione degli enti locali e alle stesse Amministrazioni comunali per individuare percorsi condivisi che non scoraggino gli operatori e garantendo servizi efficaci ed in linea con standards europei» ha chiosato Ingenito.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1067130103
di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...
Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.