Tu sei qui: Economia e TurismoImposta di soggiorno: la Federazione F.A.R.E. scrive al Mef per chiarimenti sull’invio del Modello 21
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 27 gennaio 2023 16:27:32
A pochi giorni dal 31 gennaio, data di scadenza per l'invio del Modello 21, regna il caos tra i gestori delle strutture ricettive situate nei Comuni dove vige l'Imposta di Soggiorno.
"Abbiamo ritenuto opportuno inviare una comunicazione al MEF affinché si metta un punto fermo riguardo l'invio del Modello 21 entro il termine del 31 gennaio - dichiara il Presidente F.A.R.E. (Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera) Delia di Maio - in quanto, negli ultimi giorni, alcuni Comuni stanno dando informazioni non corrette ai loro gestori. Ci sono arrivate diverse segnalazioni da parte dei nostri Soci relative alle comunicazioni ricevute dalle loro Amministrazioni locali e tutte con lo stesso filo conduttore: in quanto agenti contabili i gestori sono tenuti all'invio del Modello 21 entro i termini stabiliti".
"I gestori che riscuotono l'Imposta di Soggiorno non sono più da ritenersi agenti contabili come previsto dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020) convertito con Legge 77/2020, ed entrato in vigore il 19 maggio 2020, che all'articolo 180 muta la classificazione giuridica dei gestori delle strutture ricettive, agriturismi e locazioni turistiche - si legge in una nota della Federazione -. Dal 19 maggio 2020 non sono più classificati come "agenti contabili", bensì riconosciuti come "responsabili del pagamento della imposta di soggiorno" con diritto di rivalsa sui soggetti passivi; venendo a mancare la qualifica di agente contabile tecnicamente non dovrebbe essere più necessario presentare il Modello 21 ma questo, a quanto pare, non è stato considerato da quei Comuni che a tutt'oggi scrivono esattamente il contrario".
"Non bastano i Decreti e le conversioni in Legge: ad oggi questi Comuni ritengono di non aver ricevuto nessun documento ufficiale - continua il Presidente - e questo ci lascia alquanto basiti in quanto sempre l'art.180 indica chiaramente che la dichiarazione annuale e cumulativa va presentata all'Agenzie delle Entrate entro il 30 giugno esclusivamente su piattaforma telematica".
"Ci auguriamo che il Ministero risponda alla nostra richiesta di chiarimenti in tempi brevissimi data la scadenza ravvicinata; - conclude il Presidente - appena abbiamo ricevuto le prime segnalazioni ci siamo subito attivati a sostegno di tutti quei gestori che ad oggi si vedono costretti ad adempiere ad un inutile doppio invio, quello di gennaio e quello di giugno".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108912108
Avvicinare i turisti francesi al territorio, alla cultura e alla gastronomia dei più affascinanti Comuni italiani. E' l'obiettivo dell'iniziativa di promozione turistica dal titolo "10 Comuni", promossa dalla Camera di Commercio italiana di Nizza e della Costa Azzurra, che in questa quarta edizione vede...
Salerno, 30 marzo 2023 - La primavera del design a Salerno inizia dalle opere esposte in vetrina nelle vie principali dello shopping. Giunto alla sua terza edizione, l'evento Salerno Do Design 2023, organizzato dal Gruppo Design, Tessile, Sistema Casa di Confindustria Salerno, promosso da Confcommercio...
Digitale e innovazione applicate al turismo: Mitur e Enit con la startup Lucus lanciano una rete di guide digitali per scoprire assaggi di Ischia virtuali attraverso appuntamenti sul sito Enit.it. Il circuito è quello del network di Local Streamer di Lucus che permette di vivere in diretta i luoghi più...
Il turismo di lusso continua a registrare una crescita costante in tutto il mondo, nonostante le incertezze legate a inflazione e aumento dei costi. Il mercato dei viaggi di lusso rappresenta un driver di ricavi primario per l'industria del turismo. Sebbene il settore sia ancora di nicchia si prevede...
Si terrà, giovedì 30 marzo, alle 15, presso il Grand Hotel Salerno, in via Lungomare Tafuri, il seminario, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, sul tema "Pnrr regionale, strategie di pianificazione e programmazione delle infrastrutture di collegamento alla rete nazionale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.