Tu sei qui: Economia e TurismoImposta di soggiorno, Abbac dice no al ruolo di agente contabile
Inserito da (redazionelda), domenica 16 giugno 2019 07:45:49
Imposta di soggiorno, no al ruolo di agente contabile per gli operatori ricettivi, in tal modo si eviterebbe di subire il rischio di denuncia penale per il reato di peculato d'uso che sta portando molti gestori, anche in ritardo di qualche giorno dal versamento dell'imposta alle casse comunali, di ritrovarsi a processo su richiesta delle Procure competenti per territorio.
La proposta dell'Abbac (Associazione dei Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania) è stata raccolta dal deputato campano del PD Lello Topo che ha proposto un subemendamento al Decreto Crescita in discussione in queste ore nelle Commissioni e in votazione in Parlamento.
«Le nostre sollecitazioni, condivise anche da diversi sindaci anche della Penisola Sorrentina come il primo cittadino di Meta Giuseppe Tito ed altri amministratori locali accorti (come l'assessore comunale di Sorrento Massimo Coppola che con il consigliere comunale Rosario Fiorentino hanno condiviso fin da subito la battaglia intrapresa da Abbac a sostegno di tanti gestori sorrentini incappati nelle denunce) hanno ottenuto un riscontro - dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito - Ora auspichiamo sia lo stesso con gli emendamenti presentati per arginare i rischi di locazioni selvagge alimentate da mancati filtri delle piattaforme online. Anche in questo caso mediante l'apporto di deputati di tutti gli schieramenti abbiamo posto la necessità di autorizzare l'Agenzia delle Entrate a procedere verso una banca dati delle locazioni e l'obbligo di un codice identificativo nazionale per meglio controllare, mediante i portali, chi esercita attività di ricettività evitando in tal modo una concorrenza sleale rispetto a chi esercita secondo leggi regionali spesso differenti per modalità di attività e sistemi di autorizzazione. Continua Ingenito: Ricordo che la maggioranza parlamentare mediante il contratto tra Lega e M5S si è impegnata a cancellare l'imposta di soggiorno e a risolvere l'annosa questione delle piattaforme online senza stabile organizzazione in Italia».
Ecco nello specifico cosa è stato proposto con il sub emendamento del deputato Pd all'emendamento 13.022 dopo il comma 2 dell'articolo 13 bis, è stato proposto di inserire il seguente:
"All'articolo 4 "Imposta di soggiorno" del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 "Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale", dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1 bis. Il gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno di cui al comma 1 e del contributo di soggiorno di cui all'articolo 14, comma 16, lettera e), del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale. Per l'omesso, ritardato o parziale versamento dell'imposta di soggiorno e del contributo di soggiorno si applica la sanzione amministrativa di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, e successive modificazioni".
>Leggi anche:
Truffa casa vacanza a Praiano: per Ingenito (Abbac) seri danni d'immagine per la Costiera
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1039129102
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...