Tu sei qui: Economia e TurismoImposta di soggiorno, Abbac dice no al ruolo di agente contabile
Inserito da (redazionelda), domenica 16 giugno 2019 07:45:49
Imposta di soggiorno, no al ruolo di agente contabile per gli operatori ricettivi, in tal modo si eviterebbe di subire il rischio di denuncia penale per il reato di peculato d'uso che sta portando molti gestori, anche in ritardo di qualche giorno dal versamento dell'imposta alle casse comunali, di ritrovarsi a processo su richiesta delle Procure competenti per territorio.
La proposta dell'Abbac (Associazione dei Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania) è stata raccolta dal deputato campano del PD Lello Topo che ha proposto un subemendamento al Decreto Crescita in discussione in queste ore nelle Commissioni e in votazione in Parlamento.
«Le nostre sollecitazioni, condivise anche da diversi sindaci anche della Penisola Sorrentina come il primo cittadino di Meta Giuseppe Tito ed altri amministratori locali accorti (come l'assessore comunale di Sorrento Massimo Coppola che con il consigliere comunale Rosario Fiorentino hanno condiviso fin da subito la battaglia intrapresa da Abbac a sostegno di tanti gestori sorrentini incappati nelle denunce) hanno ottenuto un riscontro - dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito - Ora auspichiamo sia lo stesso con gli emendamenti presentati per arginare i rischi di locazioni selvagge alimentate da mancati filtri delle piattaforme online. Anche in questo caso mediante l'apporto di deputati di tutti gli schieramenti abbiamo posto la necessità di autorizzare l'Agenzia delle Entrate a procedere verso una banca dati delle locazioni e l'obbligo di un codice identificativo nazionale per meglio controllare, mediante i portali, chi esercita attività di ricettività evitando in tal modo una concorrenza sleale rispetto a chi esercita secondo leggi regionali spesso differenti per modalità di attività e sistemi di autorizzazione. Continua Ingenito: Ricordo che la maggioranza parlamentare mediante il contratto tra Lega e M5S si è impegnata a cancellare l'imposta di soggiorno e a risolvere l'annosa questione delle piattaforme online senza stabile organizzazione in Italia».
Ecco nello specifico cosa è stato proposto con il sub emendamento del deputato Pd all'emendamento 13.022 dopo il comma 2 dell'articolo 13 bis, è stato proposto di inserire il seguente:
"All'articolo 4 "Imposta di soggiorno" del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 "Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale", dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1 bis. Il gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno di cui al comma 1 e del contributo di soggiorno di cui all'articolo 14, comma 16, lettera e), del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale. Per l'omesso, ritardato o parziale versamento dell'imposta di soggiorno e del contributo di soggiorno si applica la sanzione amministrativa di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, e successive modificazioni".
>Leggi anche:
Truffa casa vacanza a Praiano: per Ingenito (Abbac) seri danni d'immagine per la Costiera
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1020127103
di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...
Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.