Tu sei qui: Economia e TurismoIl turismo "slow" di Tramonti esempio virtuoso al Coldiretti Village di Napoli
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 dicembre 2023 11:33:14
Il Coldiretti Village di Napoli è stato il palcoscenico, giovedì 7 dicembre, della conferenza "Dall'agriturismo all'impresa agricola turistica: il modello Coldiretti", evento di spicco che ha riunito numerosi esperti del settore: ha partecipato al dibattito, in veste di amministratore locale e Coordinatore Regionale dell'Associazione Città del Vino, il vicesindaco di Tramonti Vincenzo Savino.
Alla conferenza ha fatto seguito l'inaugurazione del Village di Coldiretti moderata dai conduttori televisivi Massimiliano Ossini e Anna Falchi: tante le tematiche affrontate, a partire dalla nuova sfida lanciata agli agricoltori e allevatori italiani dalla diffusione di carne coltivata e cibo sintetico.
Al centro della discussione a cui ha partecipato il vicesindaco Savino, le nuove strategie turistiche che, avendo come modelli di riferimento l'agriturismo e l'impresa agricola agrituristica, fanno della buona alimentazione, della riscoperta del territorio e del coinvolgimento diretto dei visitatori il loro principale punto di forza.
La conferenza, organizzata dalla Coldiretti con l'obiettivo di esplorare le potenzialità del turismo legato al mondo agricolo, ha suscitato un vivo interesse tra operatori del settore, giornalisti e appassionati del buon vivere. Molto si è discusso sull'evoluzione degli agriturismi in vere e proprie imprese agricole turistiche: i relatori hanno illustrato come il connubio tra agricoltura e turismo sia in grado di creare un'esperienza autentica e coinvolgente per i visitatori, promuovendo la valorizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale.
Il dibattito tra i partecipanti ha evidenziato un interesse crescente verso la creazione di sinergie tra agricoltori, operatori turistici e amministratori locali. Il modello Coldiretti, emerso durante la conferenza, si configura come un approccio integrato capace di coniugare la qualità dei prodotti agricoli con l'esperienza turistica, contribuendo così a rafforzare il legame tra il territorio e il viaggiatore moderno.
Il vicesindaco Savino ha posto l'accento sull'importanza di consolidare il legame tra agricoltura, territorio e turismo, puntando su iniziative che incoraggino la sostenibilità e il rispetto delle tradizioni locali. Come da lui dichiarato:
«La conferenza ha rappresentato un momento chiave nella promozione di nuovi paradigmi turistici, incentivando la valorizzazione delle risorse territoriali e la diffusione di uno stile di vita slow. Esperti del settore turistico e rappresentanti delle istituzioni hanno condiviso best practices e prospettive per il futuro, molte delle quali, sono felice di sottolineare, fanno già parte della strategia di sviluppo che Tramonti segue ormai da diversi anni. La connessione più profonda tra agricoltura e turismo contribuisce al benessere delle comunità e alla promozione di un turismo sostenibile: le eccellenze locali, come il vino, l'olio e il limone, possono essere protagoniste di tour che, ci dicono i dati, riscuotono un successo sempre maggiore nel "turismo di nuova generazione", e che hanno tutte le potenzialità per fare da traino per tutta l'economia del territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104731108
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...