Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoIl TAR Campania vieta locazione breve turistica continuativa senza struttura ricettiva, Abbac: «A rischio migliaia di locazioni brevi»

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo, economia, TAR Campania, sentenza, locazione breve turistica continuativa

Il TAR Campania vieta locazione breve turistica continuativa senza struttura ricettiva, Abbac: «A rischio migliaia di locazioni brevi»

Una sentenza dello scorso dicembre pubblicata dal Tar Campania mette a rischio il comparto ricettivo extralberghiero

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 marzo 2023 14:14:00

Una sentenza dello scorso dicembre pubblicata dal Tar Campania mette a rischio il comparto ricettivo extralberghiero. Migliaia di locazioni brevi rischiano il blocco ai sensi di una sentenza del Tar Campania e infatti l'appello del presidente AbbacAgostino Ingenito si rivolge direttamente al governatore Vincenzo De Luca perché «termini questa lunga fase attendista della Regione e si approvi urgentemente un emendamento alla legge regionale 17/2001 per istituire le locazioni turistiche».

«Siamo a pronti a dare battaglia e ci costituiremo al Consiglio di Stato, e per questo chiediamo l'intervento dell'Agcom, sono a rischio soluzioni abitative temporanee utilizzate da migliaia di viaggiatori, e con le quali molti Comuni, hanno aumentato i viaggiatori e potuto introitare più tasse di soggiorno e tributi - commenta Agostino Ingenito -. Al netto di speculatori ed abusivi, la locazione breve risponde ad una domanda sempre più crescente di viaggiatori, ora la Regione faccia ciò che abbiamo chiesto a più riprese in questi anni. Sono a rischio importanti flussi turistici e una filiera che consente la sussistenza di migliaia di famiglie».

Sintesi a cura dell'Abbac

Il T.A.R. Campania-Napoli, con sentenza n. 8128 del 28 dicembre 2022, respingendo il ricorso di una sublocatrice che offriva in locazione un appartamento per periodi inferiori a 30 giorni, confermava il "divieto di prosecuzione dell'attività abusiva di casa vacanze" per mancata presentazione della SCIA. Secondo il TAR Campania chiunque concluda contratti di locazione breve per finalità turistica (con continuità) deve necessariamente avviare un'attività ricettiva riconducibile, secondo l'inquadramento regionale campano, alla CAV. Centrale, per la riqualificazione, quanto risultante dai siti web.

Il fatto

Il 23 maggio 2018 un sub-locatore di un appartamento nel Comune di Napoli subiva un accertamento dei Vigili Urbani che contestavano la mancata presentazione al Comune della SCIA prevista dalla L.R. Campania 17/2001 per l'avvio di struttura ricettiva con irrogazione di una sanzione pecuniaria e "divieto di prosecuzione dell'attività abusiva di casa vacanze". Il sub-locatore presentava ricorso al TAR Campania. Il Comune di Napoli si costituiva. ll TAR rigettava il ricorso e confermava la sanzione.

Le ragioni della ricorrente

In particolare, il ricorrente contestava l'applicabilità della normativa regionale, trattandosi di locazione (e/o sublocazione) cd. breve per meno di 30 giorni che "esulava dall'attività di «casa vacanza» (ovvero di residence ecc.). Secondo il ricorrente, nella nozione di «strutture ricettive extralberghiere», "dovrebbero ritenersi rientranti quelle «case» ove oltre alla locazione vengono forniti anche i cc.dd. servizi personali analoghi a quelli offerti da strutture alberghiere, come il riassetto quotidiano, la fornitura di biancheria e la loro sostituzione, la biancheria cambiata periodicamente", nonché l'esclusivo potere legislativo regionale nel disciplinare la materia del turismo.

La qualificazione dell'attività della ricorrente secondo il Comune

Secondo quanto riportato dalla Polizia Locale, nell'appartamento veniva svolto un esercizio ricettivo nella forma di "attività di casa vacanze", ma "senza titolo autorizzativo". La ricorrente, a detta dei Vigili, era il "legale rappresentante" di tale struttura ricettiva.

Secondo il Comune, la riconducibilità dell'attività svolta dalla ricorrente a quella di casa vacanze era deducibile "dai siti web sui quali l'appartamento in questione è stato pubblicizzato, elemento di prova utilizzabile nel processo avendo lo stesso valore delle prove documentali". Secondo il TAR, la differenza sostanziale "che sorregge la diversa disciplina giuridica tra la locazione per casa-vacanza (quindi per esigenze turistiche) e la cosiddetta locazione breve prevista dal codice civile per non più di 30 giorni consiste proprio nella continuità della gestione e nella natura della stessa che assume carattere professionale, assimilabile ai servizi alberghieri, per cui si tratta di attività che esula dalle normali facoltà di godimento dominicale, rientrando in regime di diritto amministrativo".

Non è chiara, sul punto, la comparazione proposta dal giudice amministrativo, tra "contratto di locazione per casa-vacanza" e "contratto di locazione breve". Una distinzione, quella tra contratto di alloggio in casa vacanza (o più in generale, in albergo o struttura ricettiva) e contratto di locazione (tipico) disciplinato da specifiche norme civilistiche più volte trattata dalla dottrina civilistica e dalla giurisprudenza della Corte Civile di Cassazione che portano a una ricostruzione di questo contratto atipico del tutto diversa da quella proposta dal TAR campano (v. infra).

La competenza normativa in materia di contratti e in ambito turistico

A seguito della riforma del Titolo V della Costituzione la materia del turismo rientra tra le competenze residuali delle Regioni, ai sensi dell'art. 117, co.4, Cost. Lo Stato mantiene competenza esclusiva in materia di "ordinamento civile" o "tutela della concorrenza" (art. 117, co. 2 Cost) e dunque per ciò che concerne il diritto di proprietà e gli eventuali limiti, il concetto e la disciplina dell'imprenditore e l'intera materia dei contratti. Rilevanti, ai fini della fattispecie esaminata, i contratti (tipici) di locazione, la cui disciplina per le locazioni a uso abitativo con finalità turistica è prevista dal combinato disposto della L. 431/98 (art. 1 co.2 lett. c) e del Codice del Turismo (art. 53, all. 1 D.Lgs 79/2011) che rimanda alla disciplina del Codice civile (artt. 1571 s.s. del c.c.). A differenza dei contratti di locazione, i contratti di ospitalità in struttura ricettiva, strumento negoziale prevalente utilizzato dai gestori di esercizi ricettivi, sono contratti atipici o misti, la cui disciplina è ricavabile dal contratto stesso ovvero dai principi dell'ordinamento civile applicabili, oltre che dagli Usi e Consuetudini spesso depositati presso le Camere di Commercio. Contratti che vengono conclusi dal gestore di un esercizio pubblico, ovvero di un esercizio aperto al pubblico indeterminato (e indiscriminato) dei consumatori, sottoposto a disciplina del tutto differente (v. per esempio, l'Art. 187 reg. es. TULPS). Ai soli fini fiscali, la legge statale si occupa anche di disciplinare la locazione c.d. breve ("non superiore a 30 giorni") all'art. 4 DL 24 aprile 2017, n. 50 (conv. dalla L. 21 giugno 2017, n. 96), che pure ha una sua rilevanza in materia di turismo, posto che le locazioni inferiori ai 30 giorni sono per lo più concluse per finalità turistiche. In virtù della competenza delle Regioni in materia di turismo, ben possono essere imposti dalle Regioni adempimenti amministrativi a carico di chiunque offra un alloggio nel mercato turistico, posto il "fine precipuo di esercitare al meglio le proprie funzioni di promozione, vigilanza e controllo sull'esercizio delle attività turistiche" (C. Cost. 84/2019).

La L.R. Campania sulla «Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere»

La L.R. Campania 17/2001 "definisce e disciplina le strutture ricettive extralberghiere" espressamente individuandole. Nell'elenco compaiono le "case e appartamenti per vacanze" mentre l'art. 15 prevede una sanzione amministrativa per chiunque "fa funzionare una delle strutture ricettive disciplinate dalla presente Legge senza aver presentato regolare segnalazione certificata di inizio attività".

La L.R. Campania sugli alloggi concessi in locazione turistica

La normativa turistica della Regione Campania, a differenza di altre normative regionali non prevede, ad oggi, adempimenti amministrativi specifici a carico di chi, senza aprire un esercizio ricettivo, offre l'immobile in locazione con finalità turistica o per periodi inferiori ai trenta giorni. Sul punto la Regione Campania è coerente: nelle FAQ si chiarisce che il c.d. "affitto breve non costituisce attività ricettiva in senso stretto, per cui non soggiace a SCIA e non è prevista la presentazione di alcuna istanza al SUAP del Comune territorialmente competente".

La Corte Costituzionale e gli adempimenti amministrativi imposti al locatore

Come ben chiarito dalla decisione della Corte Costituzionale 84/2019, le Regioni possono prevedere disposizioni che "pongono un adempimento amministrativo precedente ed esterno al contratto di locazione turistica, sanzionando i correlativi inadempimenti, senza incidere sulla libertà negoziale e sulla sfera contrattuale che restano disciplinate dal diritto privato", e sono dunque una "legittima conseguenza dell'esercizio da parte della Regione...della sua competenza residuale in materia di turismo".

Coerente, sul punto, anche il rilievo del TAR Campania, secondo cui "per le locazioni a carattere turistico deve rilevarsi come le Regioni ... possono prevedere ... che sia necessaria, per il relativo esercizio, una autorizzazione, ovvero segnalazione di attività al Comune, senza che ciò risulti irragionevole o sproporzionato".

Non convince tuttavia la conclusione del giudice amministrativo, che parrebbe individuare nella normativa regionale campana non l'esistenza di adempimenti amministrativi a carico dei locatori che offrono l'alloggio per fini turistici (non previsti) ma un vero e proprio divieto a concludere contratti di locazione con fine turistico (se posti in essere con una certa frequenza e continuità) senza aprire un esercizio ricettivo. Una simile interpretazione potrebbe però esporre la normativa campana esaminata a censura di illegittimità costituzionale.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107461107

Economia e Turismo

Il Managing Director dell'Hotel Caruso di Ravello Alfonso Pacifico alla GTO Conference di Roma 2023

Ci sono diversi modi per parlare di futuro: si può scegliere una strada visionaria, ipotizzare, lanciare dei dadi e sperare che il risultato sia quello immaginato. Oppure si possono concretizzare le proiezioni sul futuro e indirizzarle secondo una traiettoria precisa. La GTO Conference di Roma, tenutasi...

Costiera amalfitana, nuovo boom di presenze: si prospetta un annus horribilis per la circolazione

La stagione turistica è già iniziata con ottimi segnali per quanto riguarda le previsioni per l'anno 2024. La domanda per la Divina è forte e con ogni probabilità questo sarà un anno record per numero di arrivi e fatturato. Ma l'ecosistema istituzionale della Costiera amalfitana sembra, ancora una volta,...

"10 Comuni", anche Sorrento a Nizza per l'iniziativa di promozione turistica

Avvicinare i turisti francesi al territorio, alla cultura e alla gastronomia dei più affascinanti Comuni italiani. E' l'obiettivo dell'iniziativa di promozione turistica dal titolo "10 Comuni", promossa dalla Camera di Commercio italiana di Nizza e della Costa Azzurra, che in questa quarta edizione vede...

I negozi di Salerno partecipano al "Fuori Do Design" con Confcommercio, Confindustria e CCIAA

Salerno, 30 marzo 2023 - La primavera del design a Salerno inizia dalle opere esposte in vetrina nelle vie principali dello shopping. Giunto alla sua terza edizione, l'evento Salerno Do Design 2023, organizzato dal Gruppo Design, Tessile, Sistema Casa di Confindustria Salerno, promosso da Confcommercio...

Mitur, Enit e Lucus lanciano personal local streamer per viaggi virtuali nei luoghi più belli di Ischia /VIDEO

Digitale e innovazione applicate al turismo: Mitur e Enit con la startup Lucus lanciano una rete di guide digitali per scoprire assaggi di Ischia virtuali attraverso appuntamenti sul sito Enit.it. Il circuito è quello del network di Local Streamer di Lucus che permette di vivere in diretta i luoghi più...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.