Tu sei qui: Economia e TurismoIl Gal Pesca Approdo di Ulisse finanzia 50 attività di piccola pesca costiera per la sostituzione delle reti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 16 ottobre 2025 17:06:16
Quattro chilometri di nuove reti da pesca per ciascuna delle 50 istanze di ammissione a finanziamento al progetto Ancora promosso dal Gal Pesca Approdo di Ulisse nell'ambito del PN FEAMPA Campania 2021/2027 con l'intento di favorire una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. Saranno conferiti dal Gal Pesca Approdo di Ulisse nell'area compresa tra la Costiera Amalfitana, la Penisola Sorrentina, Capri e il litorale compreso tra Castellammare di Stabia e Torre Annunziata. Completamente a costo zero per i soli operatori della piccola pesca costiera lo "switch off" avverrà con l'intento di rafforzare le attività di pesca sostenibile sul piano economico, sociale e ambientale, attraverso un impegno di spesa complessivo di 650.000 euro che saranno impiegati con l'obiettivo specifico di destinare, a quanti sono risultati ammissibili a finanziamanto, attrezzature che migliorano la selettività degli attrezzi da pesca con riferimento alla taglia o alla specie del pescato. Tutto questo per evitare che le battute di pesca comportino casi di sbarco di novellame o di rigetti in mare di catture indesiderate conformemente all'art.15 del Regolamento (UE) n.1380/2013.
Il progetto "Ancora" attraverso cui si finanzieranno 50 attività di piccola pesca costiera, è stato strutturato in base ai dati emersi da uno studio promosso per stabilire nell'area di propria competenza le caratteristiche degli attrezzi da pesca in dotazione al fine di individuare le aperture delle maglie delle reti da sostituire e rendere così l'attrezzo più selettivo. Sulla scorta delle informazioni riportate nello studio il Gal Pesca Approdo di Ulisse procederà alla sostituzione di reti da imbrocco e tremaglio, agli aventi diritto, utilizzate dal richiedente con altre più selettive la cui caratteristiche sono state individuate da un Ente di ricerca, che ha definito i nuovi criteri sulla scorta dei dati raccolti e delle interlocuzioni intercorse nei mesi scorsi con armatori e pescatori.
«L'iniziativa, che offre un sostegno per quanti sono risultati idonei alla migrazione verso la nuova tipologia di reti da cattura, non solo ci consente di essere tra i primi in Italia ad aver attivato questo tipo di progettazione ma ci pone come punto di riferimento per quanti in Campania vorranno seguire il nostro esempio - dice il Presidente del Gal Pesca Approdo di Ulisse, Fortunato Della Monica -. Dalla massiccia partecipazione al bando di operatori della piccola pesca costiera lungo il tratto di costa che va dalla Costiera Amalfitana a Torre Annunziata, passando per Capri e la Penisola Sorrentina, emerge questi siano le prime sentinelle della risorsa mare. L'obiettivo della modifica delle reti da pesca non è solo quello di ridurre le catture indesiderate ma anche di consolidare il settore nel futuro attraverso politiche che accompagnino il percorso di transizione ecologica, economica e culturale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10924101