Tu sei qui: Economia e TurismoIl fascino dei mercatini natalizi in Italia: secondo Coldiretti-Ixe' c’è un ritorno allo shopping tradizionale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 dicembre 2023 14:14:08
Quest'anno, ben ventotto milioni di italiani stanno vivendo l'emozione dello shopping natalizio nei tradizionali mercatini di Natale che fioriscono nelle piazze di tutta Italia. Questi mercatini offrono un'opportunità unica per acquistare regali speciali per sé stessi e per gli altri da mettere sotto l'albero, segnando un notevole ritorno agli acquisti in persona rispetto al predominio degli acquisti online degli ultimi anni, spesso amplificati dalle restrizioni legate alla pandemia.
L'analisi condotta da Coldiretti/Ixe' durante il weekend di grande shopping natalizio al Villaggio della Coldiretti a Napoli, in piazza Municipio, rivela il crescente interesse per il ritorno ai mercatini tradizionali. Qui è stato allestito il primo salone dei cesti natalizi, con una vasta gamma di prelibatezze provenienti da tutte le regioni d'Italia. Questo evento rappresenta il più grande mercatino natalizio del Paese, offrendo non solo l'opportunità di acquistare regali unici, ma anche di sostenere iniziative di solidarietà per le famiglie più bisognose.
Dopo un periodo di "sbornia" di acquisti online, caratterizzato dalle misure restrittive e dalla necessità di evitare luoghi affollati, il Natale del 2023 segna una rinascita degli acquisti nei luoghi tradizionali dello shopping, con i mercatini che rappresentano un mix di relax e opportunità di acquisto caratterizzate da curiosità, novità ed originalità, sfuggendo così alle solite offerte standardizzate.
Secondo l'indagine Coldiretti/Ixe', tra coloro che parteciperanno ai mercatini, solo il 5% non effettuerà alcun acquisto, mentre ben il 49% si concentrerà su prodotti enogastronomici, che si dimostrano essere l'acquisto più popolare, seguiti da decorazioni natalizie, piccoli oggetti per la casa, prodotti artigianali, dolci e capi d'abbigliamento.
La difficile situazione economica, esacerbata dalle tensioni internazionali, spinge quest'anno verso spese mirate e utili, con un'attenzione particolare al cibo. Coldiretti sottolinea che la presenza personale del produttore agricolo nei mercati, come nel caso del Villaggio di Napoli, garantisce l'originalità dei prodotti alimentari offerti. Questo fenomeno, sostenuto in Italia dalla rete dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, offre la possibilità di acquistare direttamente dai produttori cibi locali a chilometri zero, garantendo freschezza e riducendo la necessità di trasporti a lunga distanza.
Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, sottolinea l'importanza di fare acquisti nei mercati contadini, non solo per sostenere il consumo di prodotti alimentari italiani, ma anche per contribuire all'economia, all'occupazione e al territorio nazionale in un momento di difficoltà e tensioni internazionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108931105
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...