Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Contratto Istituzionale di Sviluppo Vesuvio-Pompei-Napoli al via: 287 milioni per 45 interventi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Vesuvio, Pompei, Napoli, Contratto, Sviluppo, turismo, economia

Il Contratto Istituzionale di Sviluppo Vesuvio-Pompei-Napoli al via: 287 milioni per 45 interventi

Il ministro Carfagna firma al Parco Archeologico di Pompei il Contratto Istituzionale di Sviluppo: 19 Comuni coinvolti

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 18 maggio 2022 16:58:15

"Il Contratto Istituzionale di Sviluppo 'Vesuvio-Pompei-Napoli' ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare la vasta area che comprende parte della periferia orientale di Napoli, il territorio vesuviano e alcuni Comuni interni e costieri della penisola sorrentina. È un'area che può e deve agganciare lo straordinario traino culturale e turistico di Pompei: non più semplice 'contorno geografico' del sito storico più famoso del mondo, ma partner a tutti gli effetti del suo sviluppo e della sua capacità di attrazione".

Con queste parole, il ministro Mara Carfagna ha introdotto la firma del CIS 'Vesuvio-Pompei-Napoli'. La sottoscrizione è avvenuta nella cornice del Parco archeologico di Pompei alla presenza della sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dei sindaci di Napoli Gaetano Manfredi, di Pompei Carmine Lo Sapio e degli altri Comuni coinvolti dal CIS, del direttore dell'Agenzia per la Coesione territoriale Paolo Esposito, nonché del direttore generale del Parco Gabriel Zuchtriegel e del direttore generale del Grande Progetto Pompei-Unità Grande Pompei Giovanni De Blasio.

Il CIS interessa il territorio di 19 Comuni dell'area: Boscoreale, Boscotrecase, Castellammare di Stabia, Ercolano, Gragnano, Pimonte, Poggiomarino, Pompei, Portici, San Giorgio a Cremano, Santa Maria la Carità, Sant'Antonio Abate, Scafati, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase, Vico Equense, insieme alle Municipalità IV e VI di Napoli. Rispetto al piano di gestione del sito Unesco 'Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata', sono stati coinvolti anche la zona est del Capoluogo e alcuni Comuni limitrofi, così da accrescere la rilevanza strategica del Contratto.

Avviato lo scorso dicembre su impulso del ministro Carfagna, con l'intenzione di rispondere alle sollecitazioni del territorio, il percorso che ha portato alla firma di oggi si è svolto con rapidità e ha visto una grande vivacità progettuale delle amministrazioni coinvolte, che hanno presentato complessivamente138 proposte. L'attività istruttoria condotta dall'Agenzia per la Coesione territoriale e da Invitalia ha consentito di selezionare i progetti territoriali sulla base di tre gradi di priorità, individuandone 31 che saranno finanziati già in avvio del CIS. A questi, si aggiungono quelli promossi e finanziati dal Ministero della Cultura.

In sintesi, il CIS consente di stanziare rapidamente sul territorio287 milioni di euro per il finanziamento di 45 interventi, così suddivisi:

  • 31 progetti ad alta priorità promossi dalle amministrazioni territoriali, per circa 214,4 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020;
  • 14 progetti ad alta priorità individuati dal Ministero della Cultura e finanziati con circa 73,3 milioni di euro, a valere in parte sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 (nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione di cui è titolare il MiC) e in parte su fondi ordinari dello stesso Ministero.

A questi si aggiungono 87 interventi con priorità media (dal valore di circa 614 milioni di euro) e 20 con priorità bassa (circa 763 milioni di euro), che potranno trovare finanziamenti successivi.

Sono tre le aree tematiche verso le quali si è convenuto di indirizzare gli interventi selezionati:

  • cultura(il rilancio culturale inteso come volano per la rinascita);
  • turismo(con particolare riferimento alla valorizzazione e fruibilità dell'attrattore culturale);
  • sociale e rigenerazione urbana(rivolto soprattutto a una maggiore inclusività sociale per i territori che convivono con un rilevante livello di ingerenza della criminalità).

Tra gli interventi a priorità alta, che saranno finanziati rapidamente, ci sono tre progetti da realizzare a Napoli, per complessivi 27 milioni di euro (riqualificazione dell'ex complesso industriale Corradini, la realizzazione di una terrazza sul mare a San Giovanni a Teduccio al posto dell'ex impianto di depurazione, un community hub nell'ex forno comunale di corso Garibaldi). L'investimento più ingente (oltre 33 milioni di euro) riguarderà la conversione della linea ferroviaria Torre Annunziata - Castellammare di Stabia - Gragnano in tram leggero, mentre 12 milioni di euro serviranno a realizzare un nuovo lungomare a Ercolano, 12,1 milioni di euro contribuiranno alla riapertura del complesso delle Antiche terme di Castellammare di Stabia, 5 milioni di euro per la realizzazione del Percorso degli Olimpionici, un tracciato ciclopedonale che collegherà Vico Equense, Castellammare di Stabia e Pompei.

"La firma del CIS a Pompei - ha concluso il ministro Carfagna - vuole dare, anche visivamente, l'idea del Sud che tutti amiamo e che stiamo costruendo con investimenti consistenti e progetti appassionati".

Con la firma del Contratto, il ministro per il Sud e la Coesione territoriale proporrà prossimamente al CIPESS il finanziamento da 214 milioni di euro di propria competenza. Dopo questo passaggio, sarà erogato alle amministrazioni aggiudicatrici l'anticipo delle risorse per l'avvio dei lavori

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109814102

Economia e Turismo
Turismo in montagna in crescita: il CAI e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l'app GeoResq

Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...

Case vacanze nel Cilento, allarme truffe: le raccomandazioni della Fenailp Turismo

La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...

La Costiera Amalfitana tra le mete più apprezzate d’Europa secondo Guida Viaggi

La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...

Agerola cresce: presenze turistiche +7,5% da gennaio a metà agosto. Trainano extralberghiero, trekking e il brand del Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei”

Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....

Amalfi Lodge, un’oasi di pace nel cuore verde della Costiera

Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...