Tu sei qui: Economia e TurismoI prodotti tipici della Costa d'Amalfi al centro della festa Slow Food dal 10 al 12 aprile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 29 marzo 2025 13:23:45
Un viaggio tra i sapori autentici, la cultura contadina e il valore della comunità. È tutto pronto per la "Festa Slow Food in Costa d’Amalfi", in programma a Maiori dal 10 al 12 aprile 2025. Un evento promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d’Amalfi, in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, la Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi e la comunità Slow Food Travel.
Tre giorni dedicati al cibo buono, pulito e giusto, alla scoperta della biodiversità locale e della cultura enogastronomica che rende unica la Costa d’Amalfi. Al momento è possibile aderire alla festa come produttore, cuoco, come espositore o come sponsor, contattando la segreteria organizzativa presso l'infopoint turistico di Praiano.
La tre giorni all’insegna della chiocciola in Costa d'Amalfi parte giovedì 10 aprile alle ore 16.00, in piazza Citarella e lungo corso Reginna, con l’edizione straordinaria del "Mercato della Terra Slow Food" che vedrà protagonisti produttori provenienti da tutta la Campania. Un’occasione per conoscere e acquistare prodotti freschi, locali e stagionali, direttamente da chi li coltiva, li trasforma e ne custodisce la tradizione.
Alle ore 19.00 momento inaugurale e taglio del nastro presso Palazzo Mezzacapo accompagnato dal saluto delle istituzioni presenti, che darà il via alla grande Festa Slow Food: i cuochi selezionati della Costiera Amalfitana proporranno piatti in degustazione realizzati con prodotti tipici locali, Presìdi Slow Food e specialità dell’Arca del Gusto, in un percorso che celebra tradizioni, sapori e artigianalità. Trattorie, pizzerie, ristoranti, osterie e taverne del territorio saranno i protagonisti assoluti di questa serata. È previsto un ticket di partecipazione per la degustazione.
Il viaggio continua venerdì 11 e sabato 12 aprile con l’Open Weekend della nascente comunità Slow Food Travel Costa d’Amalfi. Le aziende agricole, i casari, i viticoltori, i ristoratori aderenti alla comunità apriranno le loro porte al pubblico, offrendo esperienze autentiche: visite guidate, escursioni nella macchia mediterranea, trekking tra flora e fauna locali, degustazioni di prodotti freschi e stagionali, wine tour nelle cantine produttrici di Tintore di Tramonti e altri vini DOC, momenti di incontro e racconto con i produttori. Un’occasione per scoprire borghi e tradizioni della Costiera, conoscere i custodi della terra e i loro prodotti, vivere il territorio in modo lento e consapevole.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102628101
Con l'arrivo della bella stagione, tornano i collegamenti marittimi giornalieri dal porto del Granatello di Portici verso alcune delle mete più amate del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana. Due le tratte attive: una verso l'isola di Capri, l'altra con tappe ad Amalfi e Positano. Orari e destinazioni...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
Con l’arrivo della primavera, anche l’Hotel Botanico San Lazzaro di Maiori rifiorisce, pronto ad accogliere gli ospiti in uno dei suoi angoli più scenografici: la terrazza sospesa tra cielo e mare, immersa in un giardino esotico unico nel suo genere. La stagione 2025 si apre all’insegna del cambiamento...
"Il turismo si difende con il rispetto delle regole, non con restrizioni arbitrarie". Questo il messaggio che FARE - Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera - lancia in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato in materia di affitti brevi e turistici, sull'impossibilità per i Comuni di...
È stato presentato ufficialmente questa mattina, martedì 15 aprile 2025, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, CityTouch, la nuova piattaforma digitale pensata per innovare il settore dell'accoglienza turistica. Si tratta di un tablet informativo "in cloud", progettato per essere inserito...