Tu sei qui: Economia e TurismoGal Terra Protetta: pubblicati i bandi per l’erogazione di aiuti per l'agricoltura e il turismo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 7 gennaio 2023 11:00:30
Il GAL TERRA PROTETTA rende noti i termini, per le seguenti tipologie di intervento:
- T.I. PSR 6.4.1, "Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole"
Il Bando prevede una erogazione di aiuti per un importo complessivo di Euro 100.000,00 a favore di imprenditori agricoli, ai sensi dell’art. 2135 c.c., operanti nelle aree rurali C e D e nello specifico nel territorio del GAL Terra Protetta.
– T.I. PSR 6.2.1, "Aiuto all’avviamento d’impresa per attività extra agricole nelle zone rurali".
Il Bando prevede una erogazione di aiuti per un importo complessivo di Euro 40.000,00 a favore di Microimprese e piccole imprese, ai sensi del Reg.(UE) n.702/2014, nonché persone fisiche con sede operativa nelle aree rurali C e D e nello specifico nel territorio del GAL Terra Protetta.
– T.I. PSR 7.5.1, "Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala".
Il Bando prevede una erogazione di aiuti per un importo complessivo di Euro 150.000,00 a favore degli Enti Pubblici, in forma singola o associata, dell’area del GAL Terra Protetta.
Il C.d.A. con Delibera n. 63 del 13/12/2022 ha fissato, a decorrere dal 19/12/2022 e sino al 20/02/2023 la pubblicazione del richiamato Bando, disponibile e scaricabile in versione completa ed in uno con tutti gli allegati, sul sito del GAL www.galterraprotetta.it – sezione Bandi e Avvisi.
I soggetti interessati potranno presentare le Domande di Sostegno a partire dalle ore 15:30 del giorno 19 dicembre 2022 ed entro il termine ultimo fissato alle ore 15:30 del giorno 20 febbraio 2023.
Gli interessati possono richiedere informazioni e chiarimenti relativi al presente avviso, a mezzo pec: terraprotetta@pec.it op. email info@galterraprotetta.it .
Il presente avviso è pubblicato sul sito del GAL: www.galterraprotetta.it ed agli albi pretori on line e siti dei Comuni ed Enti soci oltre che sul sito regionale di riferimento PSR Campania 2014/2020 – sezione GAL.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104222102
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...