Tu sei qui: Economia e TurismoEquivoco sul Sentiero degli Dei: direttore Touring Club si scusa con sindaco Mascolo
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), mercoledì 17 febbraio 2016 20:14:21
La questione sulla presunta omonimia del tracciato bolognese con quello più celebre, il Sentiero degli dei, che sovrasta la Costiera Amalfitana - che aveva spinto il sindaco di Agerola, Luca Mascolo, a prendere posizione inviando una lettera all'autore del "lapsus", il Touring Club Italiano - è stata risolta definitivamente.
Il primo cittadino agerolese ha infatti ricevuto una telefonata da parte del Direttore responsabile della Redazione del Touring, Silvestro Serra, che si è scusato per il refuso nel titolo dell'articolo "incriminato": la denominazione giusta avrebbe dovuto essere: "Via degli dei". Insomma, una svista può capitare anche ad una rivista autorevole come quella del TCI, svista che alla fine è stata anche gradita per la pubblicità indiretta che ha provocato alle bellezze del nostro territorio.
«È nostro dovere difendere l'enorme patrimonio naturalistico - commenta Mascolo - e gli sforzi, che non stiamo affatto lesinando, per valorizzare sempre e meglio la vocazione sentieristica della nostra terra. È nostro dovere farlo per evitare ogni forma di abuso. O equivoco. Serra ha apprezzato tantissimo la nostra spinta (e quando parlo di nostra mi riferisco anche ai tanti messaggi carichi di orgoglio e di senso di appartenenza, che hanno inondato la pagina del TCI) a difesa del Sentiero degli Dei, riconosciuto come tra i migliori dieci percorsi più belli al mondo, e ci ha comunicato l'interesse della redazione del Touring di riservare ai nostri sentieri particolare attenzione e comunicazione.
«Gli ho chiesto - conclude - di venirci a trovare ad Agerola, anche per toccare con mano le straordinarie opportunità che questa terra offre, la natura ospitale dei suoi cittadini e i diversi modelli turistici che in questi anni abbiamo sviluppato. Vi terrò informati».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103627104
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...