Tu sei qui: Economia e TurismoEnoturismo: c'è anche Vietri all'evento nazionale 'Donne del Vino', 4 marzo tour nelle ‘Vigne di Raito’ di Patrizia Malanga
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 22 febbraio 2017 11:34:09
Donatella Cinelli Colombini è la Presidente dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino, che raccoglie 700 donne da tutte le regioni italiane: produttrici, enotecarie, ristoratrici, giornaliste, sommelier, esperte che stanno dando moltissimo al mondo del vino. Sua è l'idea della prima grande festa delle Donne del Vino, che il 4 marzo prossimo si svilupperà secondo un programma di 70 incontri e degustazioni in 12 regioni italiane, dal tema "Donne vino e motori", una sfida lanciata ai luoghi comuni - proprio a ridosso della festa della Donna - e a chi ancora crede che le donne siano poco adatte ad attività legate alla meccanica oppure al vino. Un evento che vuole promuovere, a livello nazionale, l'enoturismo con tour nelle cantine d'Italia.
In Campania, sotto l'hashtag #bevibene, vi partecipano 14 produttrici di vino e 10 ristoratrici. A rappresentare la Costa d'Amalfi Patrizia Malanga con le sue "Vigne di Raito", che fioriscono su quasi due ettari di proprietà e affacciano proprio sulla storica Villa Guariglia di Vietri sul Mare, dove il governo Badoglio faceva le sue riunioni dopo lo sbarco di Salerno nel settembre 1943.
L'azienda, in conduzione biologica certificata da I.C.E.A. (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale), è immersa nella vegetazione tipica della macchia mediterranea, caratterizzata dalla presenza di limoneti, ulivi secolari, boschi di corbezzoli, viburni, querce, mirti, allori, melograni, nonché luogo di rifugio della ricchissima microfauna presente nella zona. Le viti vengono coltivate sui terrazzamenti tipici della Costiera Amalfitana, delimitati dalle cosiddette "macere", che - per le difficoltà di accesso - costringono a lavorazioni esclusivamente manuali. I vigneti di Aglianico e Piedirosso, ricadenti nell'area D.O.C. "Costa d'Amalfi", vengono allevati a guyot ed a pergola con una densità di circa 3mila piante per ettaro.
«L'incontro con Raito - ha spiegato la produttrice - fu amore a prima vista, uno di quegli amori che ti sconvolgono la vita ed ineluttabilmente te la cambiano. Mi ritrovai così nel 2001 a gestire un terreno semi-abbandonato di oltre 2 ettari, rimboccatami le maniche, mi misi al lavoro per rivalorizzare quel terreno nel pieno rispetto dell'ambiente e del paesaggio e decisi di impiantarvi un vigneto».
Le Vigne di Raito non si limitano a produrre vino (il rosso Ragis e il rosato Vita Menia), ma organizzano tour guidati, anche in inglese, per regalare giornate di relax all'insegna del vino, del cibo, della cultura e della storia della Costiera Amalfitana.
SABATO 4 MARZO 2017
PROGRAMMA:
Visite guidate della cantina e delle vigne, con degustazione, ore: 11:00, 13:00, 15:00;
Esposizione di modellini automobili anni '70;
Esposizione di automobili.
Obbligo di prenotazione.
Info su costi:
Titolare: Patrizia Malanga 328 865 1452
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103731100
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...