Tu sei qui: Economia e TurismoEnoturismo: c'è anche Vietri all'evento nazionale 'Donne del Vino', 4 marzo tour nelle ‘Vigne di Raito’ di Patrizia Malanga
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 22 febbraio 2017 11:34:09
Donatella Cinelli Colombini è la Presidente dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino, che raccoglie 700 donne da tutte le regioni italiane: produttrici, enotecarie, ristoratrici, giornaliste, sommelier, esperte che stanno dando moltissimo al mondo del vino. Sua è l'idea della prima grande festa delle Donne del Vino, che il 4 marzo prossimo si svilupperà secondo un programma di 70 incontri e degustazioni in 12 regioni italiane, dal tema "Donne vino e motori", una sfida lanciata ai luoghi comuni - proprio a ridosso della festa della Donna - e a chi ancora crede che le donne siano poco adatte ad attività legate alla meccanica oppure al vino. Un evento che vuole promuovere, a livello nazionale, l'enoturismo con tour nelle cantine d'Italia.
In Campania, sotto l'hashtag #bevibene, vi partecipano 14 produttrici di vino e 10 ristoratrici. A rappresentare la Costa d'Amalfi Patrizia Malanga con le sue "Vigne di Raito", che fioriscono su quasi due ettari di proprietà e affacciano proprio sulla storica Villa Guariglia di Vietri sul Mare, dove il governo Badoglio faceva le sue riunioni dopo lo sbarco di Salerno nel settembre 1943.
L'azienda, in conduzione biologica certificata da I.C.E.A. (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale), è immersa nella vegetazione tipica della macchia mediterranea, caratterizzata dalla presenza di limoneti, ulivi secolari, boschi di corbezzoli, viburni, querce, mirti, allori, melograni, nonché luogo di rifugio della ricchissima microfauna presente nella zona. Le viti vengono coltivate sui terrazzamenti tipici della Costiera Amalfitana, delimitati dalle cosiddette "macere", che - per le difficoltà di accesso - costringono a lavorazioni esclusivamente manuali. I vigneti di Aglianico e Piedirosso, ricadenti nell'area D.O.C. "Costa d'Amalfi", vengono allevati a guyot ed a pergola con una densità di circa 3mila piante per ettaro.
«L'incontro con Raito - ha spiegato la produttrice - fu amore a prima vista, uno di quegli amori che ti sconvolgono la vita ed ineluttabilmente te la cambiano. Mi ritrovai così nel 2001 a gestire un terreno semi-abbandonato di oltre 2 ettari, rimboccatami le maniche, mi misi al lavoro per rivalorizzare quel terreno nel pieno rispetto dell'ambiente e del paesaggio e decisi di impiantarvi un vigneto».
Le Vigne di Raito non si limitano a produrre vino (il rosso Ragis e il rosato Vita Menia), ma organizzano tour guidati, anche in inglese, per regalare giornate di relax all'insegna del vino, del cibo, della cultura e della storia della Costiera Amalfitana.
SABATO 4 MARZO 2017
PROGRAMMA:
Visite guidate della cantina e delle vigne, con degustazione, ore: 11:00, 13:00, 15:00;
Esposizione di modellini automobili anni '70;
Esposizione di automobili.
Obbligo di prenotazione.
Info su costi:
Titolare: Patrizia Malanga 328 865 1452
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102031101
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....