Tu sei qui: Economia e TurismoEnit, i turisti stranieri sotto l’albero si regalano l’Italia: tra Natale ed Epifania oltre 274 mila prenotazioni
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 dicembre 2022 15:55:45
L'Italia sotto l'albero: i viaggiatori stranieri mettono in programma un viaggio nella Penisola per le festività fino all'Epifania. Uno studio di Enit su dati Fordwardkeys rivela un vigoroso fermento a partire dal 19 dicembre 2022 e fino all'8 gennaio 2023. Le prenotazioni aeree internazionali verso l'Italia tra la settimana prenatalizia ed il week-end dell'Epifania sono attualmente 274 mila circa con un aumento del +57,3% rispetto al medesimo periodo 2021/2022.
Continua la forte rappresentanza del mercato statunitense che raddoppia rispetto al 2021 (+49,8%): le prenotazioni aeree per le vacanze di Natale dagli USA sono già 57mila. La percentuale di americani sfiora il 21% sul totale degli arrivi esteri previsti. Seguono le prenotazioni da Germania, 26.970 (+22,2%) e Regno Unito, 21.730 (+34,0%), con un'incidenza rispettiva del 9,8% e del 7,9% sul totale.
"Segnali di un turismo italiano più che mai vivido e pronto a nuove sfide. Ma non ci adagiamo sugli allori. Enit ha grandi progetti in cantiere per rendere l'industria del turismo una filiera rodata, sinergica e competitiva", commenta Ivana Jelinic Ceo Enit.
E' ancora la Capitale in testa alle mete di preferenza con oltre 122 mila prenotazioni aeree. E' la destinazione con le migliori performance, destinata ad accogliere circa il 45 percento dei visitatori internazionali totali, l'82,2% in più rispetto allo stesso periodo 2021/2022.
Roma è seguita sul podio delle città d'arte top 3 da Milano (oltre 74 mila), in crescita del +63,9% con una quota di arrivi aeroportuali pari al 27,0% e da Venezia (oltre 24 mila), +30,2% con il 9,0% sul complessivo.
L'82 per cento dei visitatori delle festività è un turista leisure ben 224.500 (+50,5% sul 2022/2021).
A riservare voli aerei verso l'Italia sono principalmente coppie: fino ad ora si contano 81.462 prenotazioni per 2 passeggeri (+48,2% sul 2021), il 29,7% del totale.
I turisti internazionali viaggiano soprattutto in Economy: circa 234 mila arrivi aereoportuali previsti in l'Italia (+59,2%), l'85,4% del totale. Segue la classe Premium (+47,7%; 7,5%), che, in ripresa, conferma la propensione dei viaggiatori a spendere di più non solo per il volo, ma anche per tutti i servizi turistici del viaggio a vantaggio delle destinazioni prescelte.
Esigue le richieste per la prima classe che, tra l'altro, sono più che dimezzate rispetto allo scorso anno (-53,8%).
Per prenotare il volo si sceglie direttamente la compagnia aerea: 157.460 prenotazioni per il periodo con una quota del 57,5% sul totale, in aumento del +33,0%. Segue l'utilizzo delle agenzie di viaggio tradizionali con 62.000 prenotazioni (+121,9%; il 22,6% sul totale)
Dal 19 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023, le prenotazioni delle camere disponibili nelle strutture ricettive sui canali delle Online Travel Agencies sono attualmente al 32,5%, contro il 19,0% dello stesso periodo del 2021-2022.
Analizzando il dato giornaliero, il livello di occupazione massimo si rileva per l'ultimo giorno dell'anno quando arriva al 60%, quasi il doppio rispetto al tasso di saturazione delle festività natalizie 2021-2022 fermo al 36,5%.
Per l'intero periodo, tutti i prodotti turistici dalla montagna, al lacustre, alle città d'arte superano la media nazionale, tranne il balneare, vista la stagione, leggermente inferiore (31,4%). In primis il comparto montano con il 44,0% della disponibilità prenotata. Il picco si raggiunge l'ultimo dell'anno, soprattutto per la montagna (79,5%) e i laghi (69,1%). Rispetto al dato 2021, le performance migliori se le aggiudicano le città d'arte con un tasso di saturazione medio superiore di 25 punti percentuali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104218104
"Nell'ambito del PNRR Turismo, abbiamo avviato il Fondo Rotativo Turismo pubblicando la procedura per la ricezione delle proposte da parte degli operatori, che consentirà di realizzare un'importante opera di riqualificazione delle strutture ricettive. Un fondo di 1 miliardo e 380 milioni per interventi...
"La Penisola Sorrentina e il turismo del terzo millennio. Overtourism e sostenibilità" è il titolo del convegno in programma per venerdì 27 gennaio, alle ore 16.30 presso il Palazzo Municipale di Sorrento, in piazza Sant'Antonino 1. Dopo i saluti di Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, di Francesco...
«Il Cibus di Parma rappresenta un'opportunità straordinaria per le nostre aziende agricole. Stiamo portando avanti con determinazione un'azione pilota per sostenere anche le piccole imprese, che spesso da sole non hanno la forza di promuoversi, e per valorizzare l'agricoltura eroica». Così Nicola Caputo,...
Dopo gli anni di pandemia il turismo torna ad essere al centro degli interessi degli italiani che non solo apprezzano le località del Belpaese ma considerano il turismo tra gli argomenti di conversazione più interessanti. È quanto emerge dai risultati della ricerca condotta in rete nell'ultimo mese...
Il Furore Grand Hotel apre le sue porte nel 2023. L'hotel di lusso, completamente ristrutturato, gode di una posizione straordinaria che si affaccia sulle splendide acque azzurre della Costiera Amalfitana. La posizione, dove il "cielo si specchia nel mare come in un cielo capovolto, offre una vista incantevole...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.