Tu sei qui: Economia e Turismo“El Mundo” elogia il fascino di Atrani e della Costiera Amalfitana d’inverno
Inserito da MP (Admin), domenica 6 novembre 2022 20:40:47
Un invito a visitare la Costiera Amalfitana nei periodi meno affollati, quando è possibile vedere con i propri occhi la vera essenza di un territorio che mantiene ancora vive le proprie tradizioni e tipicità, specie nel periodo invernale.
"El increíble pueblo de Atrani y las maravillas de Escher". Si apre così l'articolo del giornale spagnolo El Mundo, con un breve excursus storico del comune più piccolo d'Italia, situato a pochi metri dalla ben più nota Amalfi, con la quale condivide la storia illustre legata ai traffici commerciali dell'Antica Repubblica Marinara in tutto il bacino del mediterraneo, intrecciando e fondendo culture e civiltà diverse.
Zona residenziale della nobiltà medievale, il nome deriva con buona probabilità da "atrum" (scuro, tenebroso), essendo l'abitato racchiuso tra il Monte Aureo a ovest e il Monte Civita a est. E fu proprio questo gioco di luci e ombre nonché l'armoniosa complessità dello spazio antropico a catturare l'attenzione di una delle personalità più eclettiche e visionarie del XX secolo, Maurits Cornelis Escher, che soggiornò in Costiera Amalfitana negli anni '30 del secolo scorso, trovando proprio ad Atrani la sua "atmosfera magica". La simmetria, le forme ripetitive e i salti vertiginosi di luce e ombra, tipici dell'architettura del piccolo borgo, saranno gli elementi caratterizzanti delle famose "Metamorfosi", realizzate tra il 1930 e il 1934, dove spazi impossibili si compenetrano nelle scenografie reali della città.
Dal passato si passa poi ai tempi odierni, con le tradizioni legate al periodo natalizio. Nel Santuario di Santa Maria del Bando, che domina dall'alto l'abitato di Atrani con una vista invidiabile ripresa dallo stesso Escher in una delle sue opere più famose, un abile artigiano locale realizza splendidi presepi utilizzando pastori provenienti dalle rinomate botteghe napoletane di San Gregorio Armeno e preservandoli sotto eleganti campane di vetro. Al termine delle celebrazioni, come ogni buona festa che si rispetti, la popolazione si ritrova per un momento di convivialità sincera, gustando piatti tipici della tradizione locale.
Perché in fondo è così: le cose belle sono proprio quelle più genuine.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109228108
Quest'anno, ben ventotto milioni di italiani stanno vivendo l'emozione dello shopping natalizio nei tradizionali mercatini di Natale che fioriscono nelle piazze di tutta Italia. Questi mercatini offrono un'opportunità unica per acquistare regali speciali per sé stessi e per gli altri da mettere sotto...
Il Coldiretti Village di Napoli è stato il palcoscenico, giovedì 7 dicembre, della conferenza "Dall'agriturismo all'impresa agricola turistica: il modello Coldiretti", evento di spicco che ha riunito numerosi esperti del settore: ha partecipato al dibattito, in veste di amministratore locale e Coordinatore...
In occasione del ponte dell'Immacolata 13 milioni e 254mila italiani hanno programmato una vacanza, approfittando del fatto che il giorno festivo capita di venerdì. «Rispetto allo scorso anno - ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca - è stato rilevato un aumento del giro di affari....
Enit in Spagna per rimarcare la forza internazionale del mercato turistico italiano. Alla fiera IBTM che riunisce i maggiori professionisti del settore, consente di stabilire nuovi network, orientare le tendenze e condividere conoscenze nel cuore della vivace città catalana, ENIT Agenzia Nazionale del...
Con Deliberazione di Consiglio Comunale N. 22 del 30/05/2023, il Comune di Maiori ha aderito al Distretto diffuso del commercio "La Terra dei Miti" insieme ai Comuni di Camerota, Cetara, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia e Vibonati. Tale organismo, riconoscendo la funzione sociale e di presidio del territorio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.