Tu sei qui: Economia e TurismoEdilizia al collasso per le difficoltà nella cessione dei crediti. Federcepicostruzioni chiede tavolo di confronto con l’ABI
Inserito da (Redazione LdA), martedì 31 maggio 2022 17:44:15
Il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, ha inoltrato oggi una lettera al presidente dell'ABI (Associazione bancaria italiana), Antonio Patuelli, chiedendo la costituzione urgente di un tavolo di confronto che definisca regole e procedure chiare per la cessione dei crediti dell'edilizia (Superbonus 110% ma non solo), in teoria cedibili per quattro volte dal 17 maggio scorso, nella realtà fermi nella disponibilità delle imprese che non riescono a monetizzare i lavori realizzati.
Nella lettera al presidente Patuelli, Lombardi auspica "l'immediata costituzione di un tavolo di confronto con la categoria al fine di definire con chiarezza, proprio attraverso l'ABI, le procedure alle quali le imprese si devono attenere per poter cedere i crediti. Un tavolo che consenta anche di uniformare le richieste e gli iter burocratici da seguire in tutti gli istituti di credito".
Dal 17 maggio è operativa la quarta cessione dei crediti, e quindi - sul piano teorico - non sussiste più alcun ostacolo all'acquisizione dei medesimi: nella sostanza e nella verità dei fatti dallo scorso mese di gennaio sono sempre più numerose le imprese che hanno lavorato e continuano a lavorare nell'impossibilità - o nell'estrema difficoltà - di monetizzare i crediti fiscali maturati.
"In questo contesto di eccessiva burocrazia, eccesso di normazione ma anche poca trasparenza e diffidenza - scrive il presidente Lombardi - si stanno inoltre inserendo operatori terzi che, approfittando delle lungaggini e delle problematiche predette, propongono di rilevare i crediti a condizioni estremamente onerose, improponibili per le imprese che hanno eseguito i lavori. È quindi auspicabile ed urgente un intervento dell'ABI che, attraverso appunto un tavolo di concertazione con le imprese, uniformi adempimenti e procedure per riportare il sistema della cessione dei crediti, nell'alveo del sistema bancario e creditizio".
Le imprese italiane dell'edilizia hanno maturato ad oggi crediti per oltre 5,5 miliardi di euro, dei quali 3,7 legati al Superbonus 110% ed il residuo ad altri bonus: lavori quindi che le imprese hanno anticipato, confidando nello Stato italiano e nel sistema bancario per la monetizzazione dei crediti.
"Tutto questo purtroppo non sta avvenendo - scrive ancora il presidente di Federcepicostruzioni al presidente ABI - o sta avvenendo con estrema difficoltà. Il settore dell'edilizia è vittima di un incentivo che ha generato ricchezza teorica ma che, in pratica, sta mettendo in seria crisi imprese, fornitori e professionisti, alla disperata ricerca di soggetti che possano acquistare tali crediti. È impensabile che un sistema quale quello delle costruzioni, già reduce dalle enormi difficoltà conseguenti alla crisi economica, alla pandemia, al rincaro delle materie prime e alla guerra in corso, possa mantenere a lungo in giacenza crediti così consistenti, in attesa di ammortizzarli in qualche modo. Sono a rischio non solo l'efficacia di questi strumenti di agevolazione, ma la tenuta dell'intero sistema, che potrebbe rimanere strozzato dalle difficoltà di cessione di tali crediti".
Il Superbonus ha attivato investimenti per oltre 27 miliardi, creando 450mila nuovi posti di lavoro con una incidenza sull'incremento del Pil dell'anno 2021 di oltre la metà (3,6 su 6,7).
Ha innescato quindi un'economia virtuosa che potrebbe essere vanificata dalle problematiche che le imprese stanno riscontrando nei rapporti col sistema bancario.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100717101
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...