Tu sei qui: Economia e TurismoDopo la 'gaffe' il Touring Club Italiano visita il Sentiero degli Dei e ne rimane incantato
Inserito da (ilvescovado), giovedì 30 giugno 2016 20:03:35
Anche un errore a volte può tornare utile. Su Touring di gennaio 2015 avevamo ribattezzato Sentiero degli dei quella che è invece la Via degli dei, una storica strada che collegava dai tempi di Dante la Toscana all'Emilia-Romagna. Errore che ci è costato gli ironici rimproveri di Luca Mascolo, agguerrito sindaco di Agerola (Na), località nella Costiera amalfitana sopra Praiano e Positano, a 700 metri di altitudine. Deciso a difendere il vero Sentiero degli dei che attraversa i monti Lattari e da Agerola arriva fino al mare, ci ha invitato a renderci conto con i nostri occhi e con i nostri piedi. Mai invito fu accettato prima con curiosità e poi con piacere.
Esordisce così l'articolo più recente del Touring Magazine a firma di Silvestro Serra, del direttore responsabile in persona. E riporta alla nostra mente la "battaglia" intrapresa da Luca Mascolo, rieletto a Sindaco nemmeno un mese fa, che il Sentiero degli Dei non voleva proprio vederselo catapultato a decine di chilometri da Agerola. All'epoca dei fatti bastò una lettera a risolvere il lapsus e a strappare al direttore non solo le scuse ma anche la promessa di una visita per godere delle bellezze del nostro territorio. Il Touring Club Italiano, munitosi di scarponi da trekking e zainetto, ha percorso il sentiero montano che da Praiano conduce ad Agerola con una vista mozzafiato tra il cielo e il mare della Divina, lasciandosi conquistare dalla suggestione paesaggistica del luogo e dalla ricca storia che lo interessa.
«Sul numero luglio-agosto di quest'anno, in copertina e all'interno della rivista - ha affermato il Primo Cittadino di Agerola - viene dedicato al Sentiero degli Dei, al nostro Sentiero, un bellissimo articolo nel quale si racconta dell'enorme patrimonio naturalistico, delle straordinarie opportunità che questa terra offre, della natura ospitale dei suoi cittadini e dei diversi modelli turistici che in questi anni abbiamo sviluppato. Grazie Touring Club Italiano e forza Agerola!».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105847101
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...