Tu sei qui: Economia e TurismoDistretto Turistico Costa d'Amalfi: al via corsi di formazione per gestori e dipendenti di strutture ricettive
Inserito da (redazionelda), sabato 21 ottobre 2017 10:38:30
Per il Distretto Turistico Costa d'Amalfi la fine della lunga stagione lavorativa rappresenterà un momento importante. Attraverso il braccio operativo del soggetto costituito nel 2015 e di cui fanno parte circa 40 aziende del territorio, il presidente Andrea Ferraioli ha messo in piedi un lungo periodo di formazione. Le lezioni, destinate sia ai gestori che ai dipendenti degli hotel della Costa d'Amalfi, prenderanno il via dal 23 ottobre prossimo a Praiano, presso il Centro Culturale Andrea Pane, con il corso di "Hotel Management". Il primo momento formativo è organizzato in collaborazione con Formamentis e si svilupperà su tre giornate. Da novembre, invece, programmata una lunga serie di lezioni che terrà impegnati gli operatori del settore per tutto il periodo invernale.
«Una delle caratteristiche a cui abbiamo fatto maggiore attenzione è il coinvolgimento di docenti che avessero avuto esperienze nei nostri territori- spiega Ferraioli - Non ci interessava la docenza distaccata del professionista estraneo al nostro contesto. Gli alberghi e i ristoranti della Costa d'Amalfi hanno caratteristiche molto peculiari che possono essere sviscerate solo con una conoscenza reale frutto di un lavoro sul campo».
Tra i docenti spiccano i nomi di Andrea Zana (Hotel Manager del San Pietro di Positano), Andrew Camera (Hotel Manager del Santa Caterina di Amalfi), Antonella Gatto (Guest Relation Assistant dell'Hotel Caruso di Ravello), Andrea Viacava (kitchen design autore della cucina del ristorante Sensi di Amalfi oltre che del ristorante Zass di Positano), Massimo Porzio (Banqueting Manager de Il San Pietro di Positano), Nicoletta Gargiulo (maitre e sommelier del ristorante de Le Agavi di Positano).
«Fino a marzo sarà un susseguirsi di occasioni sia per gli operatori che per gli stessi gestori - annuncia il presidente Ferraioli - Affronteremo temi come il team building, l'orientamento strategico, il revenue management, il food & beverage management, il controllo di gestione ma daremo anche l'occasione a chi lavora di formarsi con corsi di Housekeeing, gestione del complain, tecniche di servizio del vino o di customer complain. Porteremo avanti anche due corsi di lingue orientate al servizio in hotel. Siamo certi che sarà una ottima occasione di migliorare le già ottime competenze dei nostri operatori».
Accanto a questi momenti formativi il Distretto ha in programma l'organizzazione di incontri di approfondimento multi-disciplinare: un convegno sul "buon pescato" con il professor Roberto Sandulli dell'Università Parthenope di Napoli, la seconda edizione del seminario "Hotel Talks" in collaborazione con la web agency Travel Web J, corsi di aggiornamento sui funghi, i tartufi e sull'uso delle erbe spontanee in cucina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104236102
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....