Tu sei qui: Economia e TurismoDieci milioni di euro per agricoltura e turismo rurale tra le costiere sorrentina ed amafitana e le isole del Golfo di Napoli
Inserito da (redazionelda), martedì 29 gennaio 2019 09:40:07
Oltre 10 milioni di euro di fondi attinti dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania e da capitali privati, divisi in 5 misure, con l'obiettivo di costruire un sistema del turismo rurale e dell'agricoltura di qualità, a forte valenza competitiva, nella macro area compresa tra la penisola sorrentina, la costiera amalfitana e le isole del Golfo di Napoli.
E' l'obiettivo del Gruppo di Azione Locale "Terra Protetta", finalizzato alla promozione di uno sviluppo integrato locale con attività di informazione, formazione, assistenza ed orientamento degli operatori, anche attraverso progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale.
I primi quattro bandi, destinati ad imprese, enti pubblici, organizzazioni di produttori ed istituzioni sociali, per un totale di 3 milioni di euro, saranno presentati venerdì 1° febbraio, alle 17, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, in piazza Sant'Antonino.
All'incontro prederanno parte, tra gli altri, Franco Alfieri, consigliere per l'Agricoltura presso la presidenza della Regione Campania, Filippo Diasco, direttore generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, assessore alle Attività Produttive del Comune di Sorrento, Giuseppe Guida, presidente del Gal Terra Protetta e rappresentanti del partenariato pubblico e privato come enti locali, sindacati, associazioni di categoria e del terzo settore ed imprenditori.
«L'incontro che abbiamo promosso è estremamente importante, per offrire a tutti gli operatori le informazioni necessarie per concorrere ai bandi - spiega il presidente del Gal Terra Protetta, Giuseppe Guida - Le varie misure prevedono incentivi alla nascita di nuove imprese, per sostenere soprattutto l'occupazione giovanile e femminile e ridurre l'esodo dal territorio, alla creazione e allo sviluppo di attività e servizi nel settore extra-agricolo, al sostegno alla diversificazione delle attività agricole e agli investimenti pubblici in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala, come centri di accoglienza ed informazione. Ed, infine, a fornire dotazioni finanziare per il recupero e la valorizzazione del patrimonio architettonico dei borghi rurali, intervenendo nelle situazioni di maggior degrado e marginalità, nonché sul fronte della sensibilizzazione ambientale».
Costituto nel 2016, il Gal Terra Protetta è uno strumento di programmazione che coinvolge 22 Comuni tra le province di Napoli e di Salerno (Agerola, Anacapri, Barano d'Ischia, Casola di Napoli, Cetara, Conca dei Marini, Corbara, Furore, Lettere, Maiori, Massa Lubrense, Minori, Piano di Sorrento, Pimonte, Positano, Ravello, Sant'Agnello, Scala, Serrara Fontana, Sorrento, Tramonti e Vico Equense), il Parco Regionale dei Monti Lattari, la Comunità Montana dei Monti Lattari, la Città Metropolitana di Napoli ed oltre 80 partner privati.
Un territorio popolato da circa 145mila abitanti, con un'estensione di circa 210 chilometri quadrati, che necessita di promozione e di attuazione di strategie di sviluppo sostenibile integrate, di nuove forme di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e di potenziamento dell'economia locale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106321109
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...