Tu sei qui: Economia e TurismoDa quando è nata Ita ha trasportato 1,26 milioni di persone. Su mancati rinnovi: «Non siamo la Croce Rossa di Alitalia»
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 13 gennaio 2022 11:40:59
Dal 15 ottobre 2021 sono partiti i primi voli dell'Ita (Italia trasporto aereo), la nuova compagnia aerea di bandiera, controllata interamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Da allora ha trasportato 1,26 milioni di passeggeri, con un fatturato di appena sotto i 90 milioni di euro. Ma, per effetto della pandemia, a dicembre e gennaio, l'Ita ha cancellato 849 voli, pari al 7% del totale.
Lo ha annunciato l'amministratore delegato Fabio Lazzerini, in audizione alla Commissione Trasporti della Camera, spiegando che questi voli sono stati cancellati «per preservare cassa e costi».
«Non mi interessa quello che succede a quelle persone - ha aggiunto il presidente esecutivo di Ita, Alfredo Altavilla, parlando dei contratti non rinnovati da Ita -, altrimenti diventiamo non più un'azienda che deve stare sul mercato ma una Croce Rossa dei dipendenti della vecchia Alitalia, che non ho intenzione di essere. Interrompendo le procedure per le persone che non servivano, abbiamo risparmiato 17 milioni, che sarebbero stati soldi persi dai contribuenti».
Leggi anche:
(Foto: FB ITA Airways)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 106324104
Innovazione e semplificazione per il settore turistico: il Comune di Tramonti presenta agli operatori locali PayTourist, un software progettato per agevolare la gestione della tassa di soggiorno e ottimizzare le pratiche amministrative. L'iniziativa prevede un webinar gratuito che si terrà giovedì 23...
Il San Pietro di Positano, considerato tra le eccellenze mondiali dell'ospitalità italiana di lusso, rappresenta per molti il sogno, l'anima di una visione avuta dal suo fondatore, Carlino Cinque, alimentato con passione da Virginia Attanasio e dai figli Carlo e Vito Cinque. Un'anima che si ritrova in...
Ad Agerola, venerdì 24 gennaio, la sede del Gal Terra Protetta in Piazza Generale Avitabile diventerà il fulcro di un'importante giornata di studio dedicata al tema "Turismo tra sviluppo e sostenibilità: il ruolo della cooperazione e il rapporto tra pubblico e privato". L'evento rappresenta un'occasione...
Prosegue anche nel 2025 l'impegno del Comune di Vietri sul Mare per promuovere il territorio a livello internazionale. L'amministrazione guidata dal sindaco Giovanni De Simone, dopo il positivo riscontro ottenuto al TTG di Rimini lo scorso ottobre, si prepara ora a partecipare alla 45ª edizione di FITUR,...
A luglio e agosto 2025, l'aeroporto di Salerno-Pontecagnano non avrà alcun collegamento con Milano Malpensa, lasciando il territorio senza un'importante connessione con il principale scalo del Nord-Ovest. La denuncia arriva dal presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, che si è detto incredulo...