Tu sei qui: Economia e TurismoConfesercenti Campania, pienone per il ponte nonostante il maltempo: 246mila turisti in arrivo con introiti per 64 milioni
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 giugno 2023 18:28:10
Ancora numeri altissimi a Napoli e in Campania nel ponte del 2 giugno, nonostante vi siano dati lievemente inferiori alle previsioni e dovuti alle condizioni meteo non eccezionali.
Secondo i dati raccolti dal centro Studi di Confesercenti Campania, nel ponte per la Festa della Repubblica ci sarà infatti un indotto totale pari a circa 64 milioni di euro, oltre 41 dei quali solo a Napoli. Un fatturato che riguarda gli incassi del settore ricettivo, della ristorazione, del commercio e di tutti gli altri servizi del comparto del turismo. Napoli e la Campania continuano ad essere tra le mete preferite degli italiani e degli stranieri, anche se non c'è il boom assoluto previsto. Circa 246mila i turisti in arrivo, 165mila dei quali a Napoli.
"Il fatturato degli operatori nel long week-end - commenta il presidente di Confesercenti Campania e il vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno Vincenzo Schiavo - sarà più basso rispetto a quelle che erano le previsioni e anche i numeri delle presenze che ci aspettavamo saranno minori. Purtroppo, il bel tempo non sta accompagnando i turisti in giro per il nostro territorio. Si tratta comunque di un grande successo dal punto di vista turistico: gran parte delle strutture alberghiere ed extra alberghiere saranno piene. Siamo felici perchè, a dispetto del meteo sfavorevole, saranno a pieno regime anche le attività per le guide, gli accompagnatori turistici, gli autotrasportatori, e tutti gli altri operatori del settore".
Come capita da oltre un mese, alle tradizionali ed innumerevoli attrattive di Napoli e della nostra regione, si è aggiunta per i turisti quella legata allo scudetto del Napoli. La richiesta di partecipare o solo di ammirare i festeggiamenti per il tricolore è sempre più crescente. "La quota di turisti tifosi del Napoli, o più semplicemente appassionati di calcio, attirati a Napoli dai festeggiamenti che avverranno in città domenica per lo scudetto vinto dalla squadra di Spalletti, è - conclude Schiavo - sempre molto consistente e non accenna a diminuire".
Secondo i dati raccolti dal centro Studi di Confesercenti Campania, nel ponte per la Festa della Repubblica (2-3-4 giugno) ci sarà in indotto totale pari, dunque, a circa 64 milioni di euro, quasi 41 dei quali solo a Napoli. Come riportano i dati di Confesercenti Nazionale, la Campania si posiziona - per tassi più elevati di occupazione delle strutture ricettive - solo dietro a Liguria e Lazio (in media all'89%) e a pari merito con la Toscana con l'88%. In Campania sono circa 246mila i turisti in arrivo, 165mila dei quali a Napoli. Nello specifico l'occupazione media delle strutture a Napoli (tra le 1200 attività alberghiere e circa 7000 attività extra alberghiere) è di circa il 91%, e tra i 165.900 visitatori attesi la stima è che 17.500 saranno in città per godersi la festa scudetto del Napoli calcio. Secondo i dati di Confesercenti il totale degli introiti per le attività alberghiere e per le strutture ricettive nel capoluogo campano è di oltre 22,5 milioni di euro. A questa cifra va aggiunto un indotto di 18,2 milioni di euro derivante dalla spesa dei turisti nel commercio, nella ristorazione, nei servizi, nelle guide turistiche e in tutto quello che riguarda il comparto. Il totale degli incassi di Napoli per questo lungo week-end è, dunque, di circa 41 milioni di euro. Molti dei turisti attesi utilizzeranno autobus turistici (3000 visitatori al giorno) e voli charter e di linea (circa 8000 al dì), oltre al trasporto ferroviario, per un totale di 129mila turisti che arriveranno in città non utilizzando auto proprie o navi (questi ultimi sono circa 35mila).
Per quanto riguarda i dati della Campania in generale, l'occupazione media delle 11500 strutture ricettive campane scende, come detto, all'88%, (tra le 2000 attività alberghiere e le 9500 extra) con un introito di circa 33 milioni di euro, ai quali aggiungere gli incassi di circa 31 milioni di euro dall'indotto commerciale, turistico e relativo alla ristorazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103020100
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...