Tu sei qui: Economia e TurismoConcessioni balneari, Corte UE si è espressa: «Vanno messe a gara». Governo dovrà avviare mappatura spiagge
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 18:33:18
La Corte di giustizia europea ha espresso il suo verdetto sulle concessioni balneari, confermando l'obbligo di riassegnarle tramite gare pubbliche.
Il contenzioso è partito nel Comune di Ginosa che, come gran parte delle amministrazioni comunali, aveva esteso la validità delle concessioni fino al 2033 applicando la legge 145/2018.
La Corte Ue ha ribadito l'illegittimità dei rinnovi automatici con cui l'Italia ha gestito le assegnazioni delle concessioni demaniali marittime, affermando che la direttiva Bolkestein«si applica a tutte le concessioni di occupazione del demanio marittimo, a prescindere dal fatto che esse presentino un interesse transfrontaliero certo».
In pratica, le concessioni balneari, alla loro scadenza (prevista dalle norme italiane vigenti per il 31 dicembre 2023), vanno riassegnate obbligatoriamente tramite gare pubbliche.
Le concessioni assegnate prima del 2009 non verranno toccate, mentre per quelle dopo tale data saranno messe a bando solo se la risorsa disponibile è ritenuta scarsa.
C'è, infatti, una questione in cui il diritto dell'Unione consente un margine di "libertà" agli Stati membri: la scarsità delle risorse naturali e delle concessioni disponibili - si legge nella sentenza - può essere «valutata combinando un approccio generale astratto, a livello nazionale, e un approccio caso per caso, basato su un'analisi del territorio costiero del comune in questione».
Quindi, «gli Stati membri devono applicare una procedura di selezione fra i candidati potenziali qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali».
Dopo la sentenza di ieri il governo dovrà avviare subito la mappatura delle spiagge, anche perché la delega scade il 27 luglio, con un'istruttoria che dovrebbe coinvolgere l'Agenzia del Demanio e la Capitaneria.
«È necessario che i criteri adottati da uno Stato membro per valutare la scarsità delle risorse naturali utilizzabili si basino su parametri obiettivi, non discriminatori, trasparenti e proporzionati», specifica la Corte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108922100
Si sono conclusi i tre corsi di formazione promossi dal Comune di Amalfi, per il tramite della DMO Visit Amalfi, dedicati a cittadini e operatori del comparto turistico per accrescere le competenze linguistiche e organizzative. La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta presso il Salone Morelli...
L'Ufficio Studi di Federcepicostruzioni ha analizzato le ultime informazioni disponibili sui progetti finanziati dal PNRR. I dati confermano le enormi difficoltà di attuazione degli interventi in tutta la penisola, in modo particolare al Sud, dove però emerge un quadro ancor più allarmante. I Fondi PNRR...
Volotea, la compagnia aerea specializzata nei collegamenti tra piccole e medie città europee, conferma il suo impegno nel potenziare il traffico internazionale da e per l'aeroporto Salerno Costa d'Amalfi. A partire da luglio 2025, la compagnia concentrerà la propria operatività sulle rotte internazionali,...
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
Il mondo del lavoro agricolo, alimentare e ambientale si riunisce a Salerno per l'VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania, in programma il 13 e 14 marzo 2025 presso il Grand Hotel Salerno. Un appuntamento cruciale per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore agroalimentare e ambientale...