Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Petronio vescovo

Date rapide

Oggi: 6 settembre

Ieri: 5 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoColdiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Accordo UE-Mercosur sotto accusa

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

Le organizzazioni agricole chiedono garanzie stringenti sugli standard produttivi e sull’intero sistema di importazioni. Prandini accusa Bruxelles di miopia politica.

Inserito da (Admin), venerdì 5 settembre 2025 20:22:53

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi su tutti i prodotti agroalimentari che entrano in Europa, per evitare rischi alla salute dei consumatori e danni irreparabili alle filiere agroalimentari.

Secondo le organizzazioni, la clausola di salvaguardia prevista nell'accordo, pur rappresentando un passo avanti, non offre reali tutele poiché non prevede un'attivazione automatica. «Non esistono compensazioni adeguate rispetto al rischio di devastare il tessuto produttivo europeo», si legge nella nota.

Il problema della sicurezza alimentare resta centrale: senza verifiche puntuali, i prodotti provenienti dal Sudamerica (dove è ancora diffuso l'uso di antibiotici come promotori della crescita e pesticidi vietati da anni nell'UE) rischiano di penalizzare produttori e consumatori europei. Nei primi nove mesi del 2025, secondo un'analisi Coldiretti su dati Rasff, si sono registrati 130 allarmi alimentari in Europa legati a importazioni dal Mercosur, oltre un terzo dei quali riguardanti la carne.

Le filiere più esposte ai contraccolpi dell'intesa sarebbero quelle della carne bovina e di pollo, insieme a riso e zucchero. Il saldo commerciale agroalimentare con i Paesi sudamericani è già fortemente negativo: nei primi cinque mesi del 2025 le importazioni in Italia sono cresciute del 20%, con un aumento del 35% per le carni.

Durissimo il giudizio sul tentativo di coprire i potenziali danni dell'accordo utilizzando la riserva di crisi della Politica agricola comune (Pac): «Sarebbe paradossale colpire due volte gli agricoltori - denunciano Coldiretti e Filiera Italia - prima con le conseguenze dell'intesa e poi con il taglio dei fondi di sostegno».

Sulla stessa linea il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, che in un'intervista al Corriere della Sera ha parlato di "concorrenza sleale" in assenza di reciprocità, puntando il dito contro l'Europa che «verifica appena il 3% dei prodotti che arrivano dall'estero, con un sistema che lascia ai singoli Stati membri la decisione sui controlli, creando inevitabili dinamiche al ribasso».

Prandini ha inoltre criticato l'operato della presidente della Commissione Ursula Von der Leyen, colpevole, a suo dire, di aver tagliato 90 miliardi alla Pac e di non aver saputo fornire all'Europa strumenti per competere nello scenario globale, a fronte delle strategie geopolitiche sempre più aggressive di Cina, India e Russia.

Sull'argomento è intervenuto anche Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, che ha sottolineato come «le condizioni di reciprocità rappresentino una delle battaglie che il comparto agricolo porta avanti da anni. Non si tratta solo di difendere i produttori italiani ed europei, ma di garantire trasparenza, sicurezza e qualità ai consumatori. Senza regole comuni e controlli seri, qualsiasi accordo commerciale rischia di trasformarsi in una penalizzazione per chi lavora nel rispetto delle norme».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10794105