Tu sei qui: Economia e TurismoCNA Salerno alla Borsa del Turismo Scolastico per unire il mondo dell'artigianato e quello della scuola
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 ottobre 2024 18:17:03
"Il turismo scolastico nelle botteghe artigiane, tappa fondamentale", è il titolo dell'incontro che si terrà venerdì 4 ottobre alle ore 10 presso il Teatro Pasolini nell'ambito dell'iniziativa Bitus, il salone dedicato al turismo scolastico in corso di svolgimento in Piazza della Libertà a Salerno.
"Un'occasione unica per lanciare la nostra idea di siglare a livello nazionale un Protocollo d'intesa che preveda la tappa presso le botteghe artigiane - ha dichiarato Lucio Ronca presidente di CNA Salerno - è un'idea semplice che va messa a sistema perché così si può riuscire a dialogare con le nuove generazioni e farle innamorare dell'artigianato".
A confrontarsi con le nuove generazioni, venerdì, per l'appuntamento con CNA Salerno ci sarà Pino Vivace, direttore di Ecipa Nazionale insieme al direttore di Pform Group srl, Alfonso Esposito che cura il progetto di istruzione e formazione regionale "Creta".
Creta, come tutti gli Ifts della Regione Campania, rappresenta proprio un ponte di congiunzione tra il mondo della scuola e quello del lavoro ed in questo caso punta sulla qualifica di operatore turistico culturale poggiando le sue basi proprio nell'artigianato.
"Sono tutte attività che, come CNA, portiamo avanti per fare incontrare il mondo dell'artigianato con quello scolastico - ha dichiarato Simona Paolillo, segretario di CNA Salerno - e siamo felici che la nostra proposta sia stata accolta dalla dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Vicinanza, Sabrina Rega che ha, da subito, compreso l'efficacia didattica dell'abbinamento di questi due mondi".
Le conclusioni dell'incontro sono affidate all'assessore al Turismo e alle Attività produttive del comune di Salerno, Alessandro Ferrara, da sempre sensibile a questi temi. Per CNA Salerno, puntare sul binomio turismo scolastico-botteghe artigiane vuol dire far conoscere la bellezza, la storia, la cultura di un territorio.
"Sull'onda dell'entusiasmo che accompagna ogni gita scolastica, CNA proverà ad accendere una scintilla di speranza e ottimismo verso il futuro dell'artigianato - ha concluso Simona Paolillo - attraverso gli occhi delle generazioni future".
Grazie al supporto della Camera di Commercio di Salerno, saranno allestiti dei momenti laboratoriali che vedranno protagonisti gli allievi delle terze della Scuola Secondaria "Alberto Pirro" e i futuri artigiani del progetto Creta accompagnati dalla Maestra Ceramista e docente, Natalie Figliolia.
La Camera di Commercio di Salerno da sempre è punto di incontro non solo delle imprese ma anche della scuola e della cultura sostenendo attività che arricchiscono il territorio e fanno bene alle imprese ed all'artigianato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103617109
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...