Tu sei qui: Economia e Turismo“Chiamata alle Arti”: la Provincia di Salerno si racconta alla BMTA 2022 di Paestum
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 27 ottobre 2022 09:42:31
La Provincia di Salerno, nell'ambito della XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si tiene a Paestumdal 27 al 30 ottobre 2022, organizza per questa sera, giovedì 27 ottobre, alle 16, presso la Sala Velia del Tabacchificio Cafasso, la Conferenza Nazionale sul Turismo culturale dal titolo "CHIAMATA ALLE ARTI: il racconto del patrimonio culturale delle Province".
Il tavolo nazionale, promosso dal Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e dai Consiglieri provinciali Francesco Morra (delegato alla Cultura) e Pasquale Sorrentino (delegato al Turismo) con il patrocinio dell'UPI - Unione Province Italiane, ha come focus l'analisi dello stato attuale e la gestione e valorizzazione futura del patrimonio artistico, museale e culturale delle Province. Un patrimonio enorme, su tutto il territorio nazionale, profondamente penalizzato dalla riforma Delrio del 2014 che toglie alle Province le competenze su turismo, cultura e patrimonio culturale.
«Secondo noi - afferma il Consigliere delegato al Turismo Pasquale Sorrentino - cultura, turismo e promozione del territorio rappresentano un binomio inscindibile per il patrimonio ambientale, storico e culturale delle Province italiane. È il "racconto della bellezza", cioè un percorso in cui confluiscono tutela del paesaggio, sostenibilità energetica e le sfide dell'innovazione digitale. Un racconto che include lo straordinario patrimonio culturale rappresentativo dell'identità del territorio e del legame delle comunità locali con le proprie origini».
«In questa direzione - aggiunge il Consigliere delegato alla Cultura Francesco Morra - la nostra provincia salernitana è unica per la straordinaria osmosi tra costa, borghi ed aree interne, con una offerta turistica e culturale molto suggestiva. Si aggiunge a questo l'importante patrimonio culturale di proprietà dell'Ente Provincia, il Museo archeologico di Salerno, l'Area archeologica etrusco sannitica di Fratte, il Castello di Arechi, il Museo archeologico della Lucania occidentale, il Museo archeologico di Nocera Inferiore. Fondamentale quindi il nostro ruolo con le funzioni di coordinamento tra i Comuni e la filiera istituzionale».
«La Provincia di Salerno - conclude il Presidente Michele Strianese - quest'anno, dopo tanto tempo, sarà di nuovo presente con una partecipazione diretta alla BMTA 2022 di Paestum. Prima della legge Delrio eravamo fra i promotori e organizzatori di questa importante manifestazione che valorizza patrimonio e turismo culturale, soprattutto per il nostro territorio provinciale, che include ben due siti riconosciuti dall'UNESCO patrimonio dell'umanità (Costiera amalfitana e del Parco del Cilento e Vallo di Diano, con le aree archeologiche di Paestum e di Velia, e con la Certosa di Padula). Senza dimenticare che anche la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta patrimonio culturale immateriale dall'UNESCO».
Per questo, con la conferenza nazionale "CHIAMATA ALLE ARTI: il racconto del patrimonio culturale delle Province" si partirà proprio dalla riforma Delrio e dalle conseguenze ricadute sul patrimonio culturale delle Province italiane. Saranno ospiti anche Piero Antonelli, Direttore Generale UPI Unione Province d'Italia, e Michele de Pascale, Presidente UPI Unione Province d'Italia. Interverranno inoltre i Presidenti delle Province campane e altri rappresentanti delle Province italiane.
A seguire sarà dedicato uno spazio al gemellaggio con la Corea del Sud attraverso uno studio sul megalitismo nel Cilento a confronto con i megaliti della Corea e verrà presentato il libro dal duplice titolo: "I MEGALITI NEL CILENTO tra storia, mito, tradizione, leggenda" - "I MEGALITI DI GOCHANG Patrimonio UNESCO".
Infine la Provincia di Salerno avrà uno stand all'interno dello spazio espositivo della BMTA 2022 dal 27 al 30 ottobre 2022, che sarà gestito dal personale del settore Pianificazione strategica e Sistemi culturali diretto da Gioita Caiazzo, nel quale sono state programmate varie attività di promozione del nostro patrimonio culturale provinciale.
Di seguito le schede sintetiche del patrimonio archeologico dell'Ente:
• Il Museo archeologico provinciale di Salerno, istituito nel 1927 definitivamente collocato all'interno del Complesso monastico di San Benedetto. Le importanti scoperte di Fratte nel 1927 inaugurarono un decennio proficuo di indagini archeologiche condotte dall'Amministrazione Provinciale di Salerno;
• Il Museo archeologico provinciale della Lucania Occidentale, inaugurato nel 1957 e allestito all'interno della Certosa di San Lorenzo in Padula, espone reperti rinvenuti durante le numerose campagne di scavo condotte a Sala Consilina, Padula e nell'alta Valle del Tanagro a partire dal 1955;
• Il Museo archeologico provinciale dell'Agro nocerino, ubicato all'interno del Convento di Sant'Antonio a Nocera Inferiore, complesso edificato nella fine del duecento e inizio trecento, espone materiali rinvenuti nel corso delle esplorazioni condotte nel 1957 in poi nel Centro Urbano e nella Necropoli di Nuceria. Inoltre vi sono in esposizioni collezioni donate da Enti Locali e privati;
• Il Castello Arechi, sorge sul colle Bonadies o Buongiorno. La più antica fase costruttiva e pertinente ad un Castrum bizantino risalente dalla guerra Greco-Gotica (VI Sec. D. C.). Nel Museo del Castello sono esposti reperti provenienti dagli scavi eseguiti sul sito: si tratta di ceramiche, vetri, oggetti metallici e monete;
• L'Area archeologica etrusco sannitica di Fratte, insediamento antico sorge alla periferia settentrionale della odierna Salerno. L'area è parte di un più vasto insediamento collocato in posizione dominante alla confluenza del Fiume Irno. Essa costituisce una Zona di grande importanza storica per la conoscenza del territorio in epoca preromana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107619100
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...