Tu sei qui: Economia e TurismoBolletta del gas aumenta del 94,3% rispetto all'anno scorso, l'ultima legge di Bilancio consente di rateizzare pagamento
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 7 marzo 2022 12:15:39
Con gli effetti della guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia, il gas avvia le quotazioni con un balzo che lo porta ai massimi storici.
La bolletta del gas, per una famiglia tipo, ossia una famiglia con consumi medi pari a 1.400 metri cubi annui, è rincarata del 41,8% rispetto al trimestre immediatamente precedente, che va da ottobre a dicembre 2021, ma nel confronto con il primo trimestre 2021, si è verificato un aumento del 94,3%.
Se come ha dichiarato il presidente di Arera, Stefano Besseghini, circa il 50% dei consumi di gas avviene da gennaio a marzo (a causa della maggiore necessità di riscaldamento), allora vuol dire che in questo trimestre riceveremo una bolletta pari a 961 euro contro i 494,5 euro dello scorso anno.
Analoghi andamenti si registrano per l'elettricità, con un caro bollette per energia fino al 90%.
L'ultima legge di Bilancio, la legge n. 234 del 30/12/2021, all'art. 1 comma 509 ha introdotto la possibilità, per le fatture emesse tra il 1° gennaio 2022 e il 30 aprile 2022, di rateizzare fino a 10 mesi. Per farlo occorrerà aspettare che la fattura scada e sia sollecitata dall'azienda di vendita: a quel punto la prima rata da versare è pari al 50% del totale.
Volano, contestualmente, le quotazioni del petrolio sull'ipotesi di uno stop dell'import dalla Russia: il greggio del Texas guadagna l'8,62% a 125,76 dollari al barile; il Brent vola verso i 130 dollari a 129,48 dollari (+9,63%).
Nel frattempo, Confcommercio e Confesercenti hanno invitato il Governo ad approntare misure urgenti per risolvere i nodi del sistema energetico italiano: a cominciare dalla dipendenza delle forniture estere, dalla revisione della fiscalità energetica e dall'abbattimento degli oneri generali di sistema.
Leggi anche:
Stangata bollette luce e gas, Confcommercio e Confesercenti chiedono interventi urgenti al Governo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103919106
Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....