Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi a rischio turistificazione? Abbac: «Sindaco si adoperi contro abusivismo, illegittimità e difformità urbanistiche»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 maggio 2023 15:42:15
«Prendiamo atto che il sindaco di Amalfi abbia sollevato il rischio di turistificazione sul territorio, dichiarandolo in consiglio comunale. Sono anni che a più riprese abbiamo sollevato la questione. Ci permettiamo di ricordare che alcuni anni fa, presentammo e pubblicammo ufficialmente anche un elenco di annunci di abusivi ma fummo duramente attaccati anche dalle stesse istituzioni locali con minacce di diffide e denunce».
Queste le parole del presidente Abbac Agostino Ingenito e del delegato Costiera Amalfitana Agostino Della Pietra che, attraverso una nota, hanno commentato le parole del sindaco di Amalfi, Daniele Milano, sul rischio turistificazione sul territorio.
«Certo, esistono contraddizioni palesi di competenze regionali e nazionali che riguardano anche il nostro settore ricettivo extralberghiero, regolato sia dalle leggi regionali 5 e 17 del 2001 ma anche del Dl nazionale 50/2017 sulle locazioni brevi. Tuttavia - continuano Ingenito e Della Pietra - il sindaco di Amalfi può svolgere diverse azioni di controllo e monitoraggio, con sue specifiche competenze sia per verifiche ispettive, preventive e di routine contro abusivismo, illegittimità e difformità urbanistiche ed esercizio irregolare di attività professionali. Oltre che effettuare un'analisi del fabbisogno abitativo per accertare le reali necessità di famiglie e residenti».
«È lo stesso sindaco che dichiara che questo aumento di strutture ha portato a più gettito per tributi ed oneri oltre che garantire riqualificazione del patrimonio edilizio privato. Ma occorre che l'ente si doti di un preciso cronoprogramma, con risorse e personale da impiegare sul territorio. Per quanto Amalfi possa essere estesa è certamente meno complicato rispetto ad una media città, di accertarsi delle regolarità urbanistiche di immobili trasformati in pseudo case vacanze senza alcuna scia o palesando difformi vani, anche per tante altre strutture ricettive esistenti compreso alberghi. Gli uffici tecnici ricevono comunicazioni di avvio lavori per i quali si limitano a mera verifica documentale. Ci chiediamo pertanto quali sono le azioni compiute in verifica di abusivismo ricettivo sul territorio? Come ha sinora svolto l'ente, azioni di controllo preventivo?».
«Occorre lavorare ad una sinergia che dia maggiori risultati per monitorare il fenomeno per garantire tutela e salvaguardia delle comunità. La sostenibilità e l'equilibrio non sono parole da coniugare alla bisogna ma vanno combinate con delle scelte anche drastiche anche in relazione al marcato escursionismo, e sulle inaccettabili condizioni della mobilità. Restiamo dunque disponibili a fornire un contributo per garantire qualità della vita, tutela delle comunità perché il turismo continui ad essere un'opportunità e non un danno per il territorio», concludono Ingenito e Della Pietra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108932104
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...