Tu sei qui: Economia e TurismoAlla Stazione Marittima di Salerno un convegno sulle autostrade del mare
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 27 gennaio 2023 08:43:33
"Autostrade del mare: l'intermodalità che vince". Questo il tema al centro dell'incontro organizzato da Propeller Club Salerno, che si è tenuto alla Stazione Marittima di Salerno. Nel corso dell'iniziativa l'attenzione è stata focalizzata sull'importanza del porto di Salerno, che assume la valenza di punto cardineintorno al quale ruota il sistema dei porti campani, con i terminal Cartour e Grimaldi.
Sono intervenuti Andrea Annunziata, Presidente AdSP Mar Tirreno Centrale; Ferdinando Autuori, Presidente Ag. Marittima Michele Autuori; Domenico De Rosa,Ceo del Gruppo SMET; Giuseppe Cocozza, Dir. Marketing di Salerno Container Terminal. Modera Maurizio De Cesare, Presidente Propeller Club Salerno.
La modalità combinata gomma-mare è uno dei più efficaci e performanti modelli di trasporto delle merci che limita l'impatto ambientale, migliora il welfare degli addetti al trasporto terrestre, garantisce tempi certi di percorrenza e, non da ultimo, contiene le probabilità di incidenti sulla rete viaria.
"Le autostrade del mare sono una best practice tutta italiana che è stata ideata a Salerno oltre 25 anni fa, con i primi collegamenti che l'armatore Grimaldi ha avviato con la Spagna - ha spiegato Domenico De Rosa, Ceo del Gruppo SMET - Noi del Gruppo SMET abbiamo subito colto la straordinaria visione di un trasporto intermodale sostenibile, che garantisse il giusto equilibrio tra sicurezza e tutela dell'ambiente; per questo abbiamo fatto nostro il driver di riferimento verso il mercato".
De Rosa ha, poi, aggiunto: "Ci sono, tuttavia, delle significative criticità relative allo scalo, che devono essere analizzate e affrontate seriamente; queste, infatti, causano una congestione non più sopportabile che rischia di ledere il volume di traffico che orbita intorno allo scalo di Salerno, il quale resta il punto di riferimento del Mezzogiorno e che ha la responsabilità di essere la prima industria della provincia di Salerno".
Foto: Stazione Marittima Salerno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108521104
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...