Tu sei qui: Economia e TurismoAlla scoperta di un'eccezionale Campania. Dalla Costiera all'Irpinia nel video di 'Insolita Italia Tour' /GUARDA
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 marzo 2016 16:13:29
«Dal golfo lunato di Salerno, come definito dal poeta Alfonso Gatto, alla verde Irpinia, custode di tesori gastronomici e paesaggistici, passando per la Costiera Amalfitana, divina anche nei suoi scorci meno celebri». Inizia così lo speciale contributo filmato (a fondo pagina) realizzato dalla Stratego Comunicazione di Salerno per il progetto "Insolita Italia Tour", un viaggio tra i luoghi e i sapori della Campania non del tutto conosciuti dal turismo di massa, in compagnia degli influencer della rete (travelblogger, foodblogger e instagramers) provenienti da ogni parte d'Italia.
L'iniziativa, che rientra nell'ambito del progetto "Tempi Connessi" promosso da Databenc (Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali), si pone l'obiettivo di promuovere e valorizzare gli aspetti meno conosciuti del nostro territorio ad un pubblico nazionale ed internazionale. Il viaggio comincia da Salerno: tra i luoghi toccati il Castello di Arechi, il Museo dello Sbarco nato nel 2012 per ricordare lo sbarco Alleato sulle coste del Salernitano nel settembre del 1943, il suggestivo Giardino della Minerva, considerato uno dei primi esempi di orto botanico in Europa, la spiaggia di Santa Teresa, Palazzo Fruscione, il complesso monumentale di San Pietro a Corte e il Duomo.
La seconda giornata inizia nella città di Vietri sul Mare, con la visita allo stabilimento delle Ceramiche Solimene, una delle più antiche fabbriche produttrici di ceramiche progettata dall'architetto Paolo Soleri.
Poi ci si inoltra in Costiera e si giunge a Maiori. La seconda tappa è al Giardino esotico "Beniamino Cimini", dove è possibile ammirare piante da collezione sapientemente mescolate in un gioco coreografico di grande effetto. La giornata si chiude a Tramonti tra i saperi e sapori della montiera della Divina con un testimonial d'eccezione: il celebre maestro pasticciere Sal De Riso. Dalla provincia di Salerno, Insolita Italia Tour si sposta nell'avellinese. L'itinerario della terza ed ultima giornata prevede una sosta presso le Terme di San Teodoro, a Villamaina, un piccolo borgo di meno di mille abitanti. Nel primo pomeriggio, il tour parte alla scoperta alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della "terra dei lupi", con un percorso che si snoda tra i vigneti moderni a Sant'Angelo all'Esca e i vigneti antichi della cantina Antica Hirpinia. Il tour si conclude nel suggestivo borgo di Taurasi, dominato dall'imponente mole del Castello Marchionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101932102
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...