Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoAlla Reggia di Caserta la seconda edizione di "Coltivare il futuro" per la valorizzazione dei giardini storici e botanici

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Caserta, Reggia, Coltivare il futuro

Alla Reggia di Caserta la seconda edizione di "Coltivare il futuro" per la valorizzazione dei giardini storici e botanici

Il 22 marzo la Reggia di Caserta ospita il primo degli incontri tra esperti per proporre una riflessione sulla gestione delle aree verdi che si fanno interpreti di una nuova idea di paesaggio sostenibile e inclusivo. Ad aprile doppio appuntamento a Procida e Ischia con due convegni a Villa Arbusto

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 marzo 2024 16:51:01

Il tema della gestione delle aree verdi, intesa come motore di un'economia turistica e culturale green al servizio del patrimonio culturale, è al centro di "Coltivare il Futuro -Giardini Storici e Botanici: dalla gestione alla valorizzazione culturale", la convention giunta alla seconda edizione che è in programma il 22 marzo alla Reggia di Caserta e il 12 e il 13 aprile con un doppio appuntamento a Procida e Ischia e due convegni a Villa Arbusto.

Il progetto è programmato e finanziato da Regione Campania e attuato da Scabec - Società Campana Beni Culturali per la realizzazione di azioni diffuse sulla competitività regionale sul mercato turistico nazionale ed internazionale, a valere su impegni del Fondo Unico Nazionale per il Turismo - FUNT parte corrente 2023 (D.M. n. 8019 del 19 Aprile 2023) con cofinanziamento a valere su risorse del Programma Operativo Complementare - POC Campania 2014-2020.

L'iniziativa intende stimolare un'attenta riflessione in merito al "sistema del verde storico", inteso come insieme integrato di giardini, parchi, siti di rilevanza storica, artistica, paesaggistica e rurale d'interesse pubblico; una dimensione cosiddetta green che occupa un ruolo funzionale di organizzazione del paesaggio ed è un elemento centrale nell'ambito della valorizzazione dei beni culturali e delle politiche pubbliche.

Obiettivo del progetto è dunque quello di proporre il miglioramento dell'attrattività e l'ampliamento della fruizione turistico-culturale in modo sostenibile e inclusivo dei Giardini Storici, punto di partenza di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali, sviluppate e sedimentate nei secoli, e di quelli Botanici, intesi come presidio fisico e culturale che contribuiscono alla preservazione della componente naturale nell'ambiente urbano e luogo di sperimentazione dell'immagine del paesaggio occidentale tra natura e artificio.

Dopo il successo della passata edizione, si riparte venerdì 22 marzo dalla Reggia di Caserta, luogo ideale per offrire la prima riflessione sulle problematiche di gestione dei Giardini Storici nazionali e internazionali, spazi dalla profonda stratificazione culturale e architettonica che quotidianamente affrontano, per una corretta valorizzazione e fruizione, le sfide di scelte che tengano conto delle loro peculiarità storiche, artistiche e naturali.

Nel corso dell'evento inaugurale un team di esperti composto da istituzioni, architetti e docenti universitari tornano a confrontarsi sulle problematiche legate alla gestione e valorizzazione dei Giardini Storici e Botanici con le loro peculiarità storiche, architettoniche e botaniche.

A partire dalle ore 10.00, presso la Sala conferenze Ala della Gran Galleria, ci saranno i saluti istituzionali di Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta, Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo, Pantaleone Annunziata Amministratore Unico Scabec S.p.A., Luca D'Ambra, Presidente Federalberghi di Ischia e Procida.

A seguire gli interventi di Manfredi Leone, Professore di Architettura del Paesaggio Università di Palermo, Massimo Visone, Professore di Storia dell'Architettura dell'Università di Napoli Federico II, Alberto Minelli, Ricercatore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna.

A moderare l'evento la Dott.ssa Mariangela Catuogno, Direttore Scientifico del Progetto "Coltivare il Futuro".

Alle ore 13:30 i partecipanti potranno partecipare alla visita guidata al Parco della Reggia di Caserta con l'ausilio di navette a cura del Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Parco della Reggia di Caserta.

Gli altri appuntamenti della seconda edizione di "Coltivare il futuro" si terranno 12 e il 13 aprile a Procida e Ischia con due convegni a Villa Arbusto.

 

La partecipazione agli eventi è gratuita su prenotazione obbligatoria dal sito www.scabec.it o al link https://www.eventbrite.it/e/coltivare-il-futuro-reggia-di-caserta-tickets-865369321937?aff=oddtdtcreator

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Alla Reggia di Caserta la seconda edizione di Coltivare il futuro Alla Reggia di Caserta la seconda edizione di Coltivare il futuro
Coltivare il futuro Coltivare il futuro

rank: 102022105

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

"Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?": le riflessioni del Distretto Turistico Costa d'Amalfi

La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, i dati Nomisma: motore per lo sviluppo. Sindacati rilanciano: «Aggiungere Cilento al nome dello scalo»

L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...