Tu sei qui: Economia e TurismoAgerola, progetto di ospitalità diffusa: le nuove strade del turismo sui Sentieri degli Dei
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 febbraio 2015 17:29:26
Domenica 1° febbraio la Cooperativa Agerola Terra Magica, in collaborazione con l'Agenzia di Viaggi e Turismo Puerto Svago, e patrocinata dal Comune di Agerola, ha presentato un innovativo progetto di rete di ospitalità Diffusa presso il Centro Polifunzionale Monsignor Gallo.
Il progetto, il cui obiettivo è garantire un aumento del livello di competitività delle strutture sviluppando le possibilità di integrazione dei servizi e delle attività proposte dal territorio, si base sulla realizzazione di una rete di alloggi con determinati standard qualitativi e di servizi diffusi.
«Oggi ai turisti non basta più soggiornare in un territorio, ma vogliono viverne la tipicità e le tradizioni entrando in contatto con la cittadinanza - spiega Rocco Naclerio, socio della Cooperativa Terra Magica - il nostro progetto si concentra su un collaborazione sinergica tra i proprietari degli appartamenti, la cooperativa, l'agenzia Puerto Svago e i produttori di esperienze».
«Un nuovo sguardo al futuro con radici ben piantate nelle antiche tradizioni - continua Elisabetta Lauritano, amministratore della Cooperativa - l'ospitalità diffusa è un progetto ad impatto zero, non creiamo niente di nuovo ma riqualifichiamo quanto già esiste e lo proponiamo al mercato turistico».
Un programma ambizioso per il piccolo paese che negli ultimi anni, grazie anche ad un'amministrazione comunale particolarmente attenta al settore turistico, sta vivendo un buon momento di sviluppo economico. La famosa svizzera napoletana cerca di uscire dal luogo comune di dormitorio della Costiera, con il quale ha convissuto per decenni, per presentarsi con un'offerta nuova e completa.
«Diffuso per noi vuole dire diffondere la promozione culturale dei saperi che hanno fatto la storia del nostro territorio - aggiunge Naclerio - vuol dire diffondere coinvolgendo e condividendo per valorizzare, ma anche per conservare e tramandare le tante piccole storie che fanno grande la storia di un luogo».
Una rete di appartamenti, di saperi, sapori e profumi di un territorio che ha tanto da offrire e che finalmente ha trovato una strada per consolidarsi come meta turistica.
«Il prodotto Agerola verrà diffuso sul mercato con una serie di azioni promozionali anche attraverso la nostra rete di agenzie, ormai già punto forte del settore - conclude Salvatore Cerbone, amministratore e direttore tecnico delle agenzia Puerto Svago, - di sicuro questo progetto è un'opportunità irripetibile per valorizzare il territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106224109
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...