Tu sei qui: Economia e TurismoAeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: numeri record e prospettive per il futuro, il commento della FIT-CISL
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 31 dicembre 2024 15:21:24
L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi si conferma un elemento strategico per lo sviluppo del territorio campano e del Sud Italia, registrando numeri impressionanti nei primi mesi di attività. Dal 11 luglio al 31 dicembre 2024, oltre 125.000 passeggeri hanno scelto lo scalo salernitano, un risultato che, secondo Diego Corace, Segretario Provinciale FIT-CISL, "rappresenta una risposta a chi dubitava, temeva o auspicava il fallimento di questa infrastruttura."
I dati parlano chiaro: lo scalo non solo è diventato un punto di riferimento per i turisti, ma si prepara ad accogliere sempre più compagnie aeree internazionali, contribuendo a fare del sistema aeroportuale campano un hub strategico per l'intero meridione.
Grazie agli investimenti della GESAC, sono in programma importanti interventi di ampliamento del terminal che garantiranno un aumento della capacità annuale fino a 3,5 milioni di passeggeri. Questo sviluppo sarà accompagnato dal rispetto per l'ambiente e dalla valorizzazione del territorio.
"La valorizzazione dello scalo - sottolinea Corace - non solo offre opportunità per le aziende di trasporto pubblico locale, ma rappresenta un motore economico per esercizi commerciali e infrastrutture." La FIT-CISL guarda con ottimismo al 2025, auspicando un impatto occupazionale significativo e l'apertura di un tavolo tecnico con le istituzioni e le società coinvolte.
Corace ha inoltre evidenziato l'importanza di creare una rete integrata tra servizi di terra e mare per gestire in modo efficiente l'aumento dei flussi turistici e commerciali. "La nostra missione - ha concluso - è garantire sviluppo e occupazione per il territorio salernitano, lavorando in sinergia con GESAC, aziende e amministrazioni locali."
In chiusura, il Segretario Provinciale ha rivolto un ringraziamento alla stampa per il costante impegno e ha augurato un sereno fine anno e un positivo inizio del 2025. "Grazie alla vostra determinazione e puntualità, date voce alle nostre vertenze e informate la cittadinanza."
L'Aeroporto Costa d'Amalfi si conferma dunque un simbolo di crescita e innovazione, destinato a consolidarsi come infrastruttura chiave per il futuro del Sud Italia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 109112104
Nel novembre 2023 è nata l'Associazione UN.I.C.A. - Unione Imprenditori Costiera Amalfitana - con l'obiettivo di colmare un vuoto di rappresentanza nel commercio locale. "Siamo imprenditori ma anche consumatori", afferma il presidente Enrico Carangio, sottolineando la necessità di una visione oltre gli...
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha presieduto un incontro presso la sede del dicastero con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI), l'Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento (APSP) e le principali associazioni di categoria. Tema centrale del tavolo tecnico è stato il monitoraggio...
Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi rinnova il suo impegno per la crescita delle competenze e il potenziamento delle professionalità locali con una nuova edizione delle masterclass Growth. In collaborazione con esperti di fama nazionale, come quelli del Gambero Rosso e dell'AIS (Associazione Italiana...
Il San Pietro di Positano conferma la sua eccellenza nel settore alberghiero con un nuovo e prestigioso riconoscimento internazionale. L'hotel è stato eletto tra i migliori al mondo nella categoria "Top Hotels Over 50 Rooms" negli Andrew Harper 2025 Member's Choice Awards, un risultato che riflette non...
Adottare un piano regionale finalizzato al rilancio del settore olivicolo-oleario è una necessità. Simbolo di eccellenza e tradizione, nonostante il suo enorme potenziale l'olivicoltura campana è alle prese con sfide senza precedenti dovute a una produzione che cala strutturalmente, costi di gestione...