Tu sei qui: Economia e TurismoAeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, sindacati in allerta: «Senza un piano integrato rischio caos nei trasporti»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 giugno 2025 14:27:10
L'aumento esponenziale del traffico aereo presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, spinto dai disagi operativi e dalla chiusura temporanea dello scalo di Capodichino prevista per l'inizio del 2026, sta generando nuove sfide per il sistema dei trasporti locali e per i lavoratori del settore. Nel primo trimestre del 2025 lo scalo salernitano ha già superato i 65.000 passeggeri, evidenziando la necessità di un coordinamento più efficace tra aeroporto e trasporto pubblico. È questo l'allarme lanciato congiuntamente da FILT-CGIL e FIT-CISL, che chiedono l'apertura urgente di un tavolo tecnico per affrontare criticità operative, garantire servizi adeguati e tutelare i lavoratori, in vista di un flusso di viaggiatori destinato a crescere ulteriormente nei prossimi mesi. Di seguito il testo integrale.
FILT-CGIL e FIT-CISL esprimono forte preoccupazione per l'incremento esponenziale del traffico passeggeri presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, causato dai disagi operativi dello scalo di Capodichino e dalla sua chiusura temporanea per circa 45 giorni a partire da gennaio 2026. Nel primo trimestre del 2025, lo scalo salernitano ha già superato i 65.000 passeggeri, generando criticità sulla circolazione e sulla capacità del trasporto pubblico locale.
Contestualmente, il recente dirottamento di quasi 30 movimenti a seguito di un malfunzionamento radar presso l'aeroporto di Napoli ha evidenziato la resilienza e professionalità dei lavoratori di Salerno, che hanno gestito oltre 3.200 passeggeri in un solo giorno, segnando un nuovo record storico - le dichiarazioni congiunte dei coordinatoti di RSA FILT - CGIL G. Petrone e FIT - CISL M. Granozio
Alla luce di queste criticità e opportunità, le segreterie provinciali FILT-CGIL e FIT-CISL richiederanno una convocazione di un tavolo tecnico con il gestore aeroportuale per individuare soluzioni operative e infrastrutturali, un confronto diretto con le aziende di trasporto pubblico locale (TPL) per rafforzare i collegamenti, ampliare le flotte e garantire corse cadenzate e misure di tutela per i lavoratori del settore.
Diego Corace, Segretario Provinciale FIT-CISL, sottolinea:
"L'aumento dei passeggeri è una grande opportunità per il territorio, ma senza un piano integrato tra aeroporto e TPL rischia di trasformarsi in caos operativo. Serve un coordinamento efficace per garantire servizi rapidi, sicuri e sostenibili. Un plauso ai lavoratori del settore per la professionalità dimostrata."
Gerardo Arpino, Segretario Provinciale FILT-CGIL, aggiunge:
"Non possiamo permettere che la mobilità regionale collassi sotto la pressione di questi numeri. Chiediamo interventi immediati e un monitoraggio costante per evitare disservizi e tutelare i lavoratori che solo grazie alla loro dedizione e professionalità rendono possibile tutto ciò."
Gianluca Pedrone, Coordinatore RSA FILT-CGIL Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, commenta:
"L'impegno e la capacità di adattamento delle maestranze sono stati eccezionali, il nostro impianto ha dimostrato una risposta organizzativa eccezionale. È solo grazie a loro che siamo riusciti non solo a garantire la sicurezza dei passeggeri, ma anche a gestire il traffico straordinario con grande efficacia
Mario Granozio, Coordinatore RSA FIT-CISL Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, conclude:
"Gestire 3.200 passeggeri in un solo giorno è stato un banco di prova straordinario, affrontato e gestito al meglio da tutti i lavoratori coinvolti che meritano un plauso, ma ora occorre pianificare risorse e formazione per supportare al meglio i flussi di traffico in crescita."
Come FIT-CISL e FILT-CGIL continueranno a monitorare la situazione e a sollecitare interventi concreti per garantire un sistema di trasporto pubblico efficiente e adeguato alle esigenze del territorio.
Non vediamo l'ora di celebrare il primo compleanno dello scalo, che avverrà l'11 luglio, da quando sono stati completati i lavori sul piazzale di sosta aeromobili e sono ripartiti i voli di linea.
Questo anniversario rappresenta una nuova era per il nostro aeroporto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102811107
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...