Tu sei qui: Echi e FavillePer Gabriele Amato di Tramonti laurea in Scienze Agrarie, Forestali e Ambienti con tesi sulla limonicoltura in Costa d'Amalfi
Inserito da (Admin), giovedì 20 marzo 2025 17:36:42
"La limonicoltura e le principali problematiche fitosanitarie in Costiera Amalfitana" è il titolo dell'elaborato con cui, nel pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo, Gabriele Amato di Tramonti ha brillantemente conseguito la Laurea in Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali presso la sede di Portici dell'Università "Federico II" di Napoli.
La tesi affronta le sfide fitosanitarie nella coltivazione del Limone Costa d’Amalfi IGP, esaminando in dettaglio le malattie principali che affliggono questa coltura, con particolare attenzione alle patologie fungine e ai metodi di lotta e prevenzione: la Phytophthora degli agrumi, che affligge sia le radici sia la parte aerea delle piante, portando a un generale deperimento, l'Armillaria mellea e Plenodomus tracheiphilus (mal secco) rappresentano minacce significative, causando rispettivamente marciume radicale e danni vascolari che possono decimare interi impianti. La ricerca evidenzia l'importanza di strategie integrate per la gestione delle malattie, combinando pratiche agronomiche sostenibili, interventi chimici mirati e tecniche di lotta biologica. Vengono anche discussi i metodi di potatura e le scelte di portinnesti resistenti come misure preventive cruciali per limitare l'incidenza di queste malattie. Infine l'elaborato si sofferma sulle implicazioni economiche e sociali di queste problematiche fitosanitarie per la comunità locale, sottolineando come la salute delle coltivazioni di limone influenzi direttamente l'economia della costiera amalfitana, nota per la sua produzione di limoni di alta qualità, fornendo un'analisi approfondita delle attuali minacce alla limonicoltura ma proponendo, al contempo, anche soluzioni pratiche per mitigare gli impatti negativi e promuovere una produzione sostenibile e resiliente.
Orgogliosi del prestigioso traguardo raggiunto il papà, Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", la mamma Giovanna Buonocore, il fratello Alessandro, la sorella Francesca e il cugino Elia, presenti alla discussione della tesi.
La redazione de Il Vescovado augura al dottore Gabriele Amato un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali, fiduciosa che metterà presto a disposizione della comunità le ricerche effettuate e le conoscenze acquisite, contribuendo significativamente al progresso e al benessere dell'agricoltura locale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100825100
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...