Tu sei qui: Echi e FavilleLa Costa d’Amalfi festeggia il nuovo anno con due centenarie: auguri ad Anastasia e Maddalena!
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 3 gennaio 2022 16:46:52
Non solo brutte notizie legate al Covid-19 per questo inizio d'anno in Costa d'Amalfi. In due cittadine, infatti, due signore hanno compiuto un'età a tre cifre! Si tratta di Anastasia Russo di Tramonti e di Maddalena Manzi di Maiori.
Nata il 1° gennaio 1914, Anastasia è, con i suoi 108 anni, una delle donne più longeve della Regione Campania oltre che la donna più anziana di Tramonti.
Per questo, l'amministrazione comunale di Tramonti le ha fatto recapitare a casa un fascio di rose, insieme agli auguri di tutta la cittadinanza. Un piccolo gesto che la donna ha apprezzato tantissimo esprimendo la sua gratitudine attraverso una telefonata che la famiglia ha fatto al Primo Cittadino.
Anastasia, mamma di dieci figli e nonna di oltre trenta tra nipoti e pronipoti, vive nella frazione di Corsano.
«Anastasia è l'esempio vivente che a Tramonti si vive bene. Grazie all'aria pura e agli insegnamenti dei nostri nonni, ancora oggi viviamo seguendo una vita attiva, con umiltà e senza eccessi. Ci auguriamo di poter vivere sempre più spesso questi momenti con i cittadini di Tramonti», ha dichiarato il Sindaco Domenico Amatruda.
Oggi, invece, compie 100 anni, nella vicina Maiori, Maddalena Manzi, ultima di cinque figli, tutti passati a miglior vita.
Nonna Lena è stata concepita a New York, dove il padre aveva lavorato come interprete e capo operaio nei lavori di costruzione di alcuni tratti di ferrovia negli ultimi anni di Ottocento e nei primi del Novecento.
I suoi primi due fratelli militarono, durante l'ultimo conflitto mondiale, il primo, Giuseppe, nell'esercito americano ed il secondo, Antonio, nell'esercito italiano. Fortunatamente non si sono mai dovuti scontrare in armi. Nonna Lena ricorda ancora le lacrime della mamma nel pensare a quei suoi due figli su fronti opposti.
Nel 1941 Maddalena sposa Alfonso Crivelli, insieme al quale ha messo al mondo 5 figli, di cui solo due viventi attualmente. Rimasta vedova a 45 anni, ha accudito i suoi figli con dedizione e spirito di sacrificio fino ai giorni d'oggi.
Nonna Lena vive circondata dall'affetto di 9 nipoti, 9 pronipoti: il primo ha 25 anni, l'ultimo appena 1 anno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104139102
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...
Questa mattina, nella chiesa parrocchiale di Gete in Tramonti, si è vissuto un momento di intensa emozione e profondo significato ecclesiale. Al termine della solenne celebrazione eucaristica della Santa Pasqua, nel giorno della Risurrezione del Signore, il Parroco don Salvatore Lucibello ha dato lettura...
Novanta."Uh, aneme d’‘o priatorio!" - così ha esordito Sigismondo Nastri nel suo post pubblicato allo scoccare della mezzanotte del 17 aprile. E con l'autoironia e la profondità che lo contraddistinguono, ha aperto il suo cuore raccontando emozioni, ricordi e riflessioni di chi ha attraversato quasi...