Tu sei qui: Echi e FavilleGli 80 anni di Mons. Beniamino Depalma: auguri dalla Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), sabato 15 maggio 2021 07:40:14
di Sigismondo Nastri
Mons. Beniamino Depalma, nato a Giovinazzo (Bari) il 15 maggio 1941, compie oggi ottanta anni. Auguri! Auguri vivissimi dai tanti - siamo tra questi - che lo stimano, gli sono devoti. Che sono stati in apprensione, hanno pregato per la sua salute e ora desiderano stringerlo in un forte corale abbraccio, rendendo grazie a Dio che gli ha consentito di superare, indenne, la dolorosa esperienza del Covid 19.
Tornato finalmente, da qualche giorno, nella sua comunità dei Padri Vincenziani dopo un lungo ricovero in ospedale e poi in una struttura sanitaria per la necessaria riabilitazione, il presule ha ripreso ad affidare a Facebook pensieri, riflessioni su pagine evangeliche o fatti di cronaca, perché sed ne faccia oggetto di meditazione.
Le tappe fondamentali del percorso religioso di Mons. Depalma sono: l'ordinazione sacerdotale, il 3 aprile 1965; la nomina ad arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni (1990-1999); la nomina a vescovo di Nola (1999-2016).
Nel messaggio inviato alle Chiese locali che lo hanno avuto come pastore, in occasione del trentesimo anniversario di episcopato, ha ricordato le tre indicazioni consegnategli come traccia dal Cardinale Michele Giordano il 26 gennaio 1991, giorno della consacrazione nella cattedrale amalfitana: "Chinati su ogni persona che incontrerai, a imitazione del tuo Signore e del tuo fondatore [San Vincenzo de' Paoli]; dona a ciascuno il Vangelo e la speranza; sappi risvegliare in lui la sua dignità umana e di figlio di Dio". Indicazioni che lo hanno accompagnato nel lungo percorso alla guida dell'arcidiocesi di Amalfi-Cava, definita il primo amore, che non si dimentica mai, che gli ha consegnato bellissimi ricordi, relazioni vere e durature. Un percorso ulteriormente arricchito dalla esperienza a Nola, durata fino al novembre 2016 quando Papa Francesco ha accolto la sua rinuncia per raggiunti limiti di età. Una diocesi vasta - 45 comuni, una popolazione di 750 mila abitanti -, che raggruppa l'hinterland napoletano, parte dell'entroterra a nord-est del capoluogo campano e dell'area vesuviana interna e che dalla fascia costiera si spinge fino a Scafati, in provincia di Salerno. Un territorio caratterizzato da problematiche difficili - lavoro, criminalità, ambiente, accoglienza - che Mons. Depalma ha affrontato con forza, decisione, carisma, a costo di compromettere la propria salute.
In occasione di un altro compleanno, il settantacinquesimo, aveva scritto: "Vivere sotto lo sguardo amoroso di qualcuno aiuta a trovare il senso dell'esistenza...", dato che "senza sguardo del cuore la vita diventa un inferno anticipato". Perché "l'inferno è carenza di sguardi". Un concetto già presente nella Bibbia (Libro dei proverbi): "Uno sguardo luminoso allieta il cuore".
Conserviamo ancora viva l'emozione procurataci dal suo arrivo ad Amalfi il 26 gennaio 1991 e dalla suggestiva cerimonia della presa di possesso della cattedrale. E ricordiamo le parole che ci furono dette, in quella circostanza, dal principe Paternò, del Gran Priorato di Napoli del Sovrano Militare Ordine di Malta: "Non potete sapere quale grazia vi ha fatto il Signore donandovi un vescovo come Beniamino! E' una persona eccezionale". Lo abbiamo ampiamente sperimentato. Anche per questo gli abbiamo voluto bene e ancora gliene vogliamo.
Buon compleanno, Eccellenza, Auguri vivissimi!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105344102
Ieri Positano ha vissuto un momento particolarmente emozionante, festeggiando il centesimo compleanno di Raffaela Cinque, conosciuta affettuosamente da tutti come Raffaelina della Torre. Nata il 26 agosto 1925, Raffaelina era da sempre una figura storica della comunità, legata profondamente alla Torre...
Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...
Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...
Una nuova vita riempie di gioia le comunità di Tramonti e Maiori. Ieri, venerdì 8 agosto, alle 13.27, presso la Clinica del Sole di Salerno, è nata la piccola Giuseppina Giordano, per la felicità di mamma Maddalena Anastasio e papà Giovanni. La bimba e la mamma stanno benissimo e sono già pronte a ricevere...
ROMA - Fiori bianchi, musica, autorità e un pizzico di mondanità per le nozze civili del viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, 61 anni, salernitano, che ha sposato nel tardo pomeriggio di sabato Maria Rosaria Campitiello, detta Mara, ginecologa e dirigente del Ministero della Salute. La cerimonia...