Tu sei qui: CuriositàTramonti: 'Al Valico di Chiunzi' saluta Giuseppe D'Amato, dopo 30 anni di servizio va in pensione
Inserito da (ilvescovado), giovedì 15 dicembre 2016 12:45:15
Cenare al ristorante "Al Valico di Chiunzi" di Tramonti è sempre un'esperienza "familiare", non solo perché è il luogo ideale per una cena tranquilla tra amici o per le ricorrenze familiari, ma anche perché a gestirlo è un'accorata famiglia, i Giordano, di cui sono entrati a parte anche i numerosi collaboratori che portano sempre alto il buon nome del ristorante, conosciuto per le sue carni e la speciale pizza al metro. Ma i veri anfitrioni, oltre a Graziano e suo figlio Pietro, sono i camerieri, veri e propri maestri di sala.
Tra questi il primo è senza dubbio Giuseppe D'Amato, che da un trentennio presta servizio al Valico. Un pezzo di storia di questo ristorante, sempre sorridente e accorto, e pronto a soddisfare anche le richieste dei clienti più esigenti.
La sua carriera lavorativa inizia nel 1968, quando, appena diciottenne, decide di cercare fortuna, come i suoi tantissimi concittadini, al Nord, trovando impiego al "Marechiaro" di Monza, il primo ristorante "made in Tramonti" del Settentrione. Il "Buon Beppe" - com'era conosciuto tra i milanesi - è tornato al Sud con un bagaglio professionale che gli ha dato la possibilità di tornare a casa e offrire il meglio di sé nell'ultimo trentennio, nel suo paese natìo.
E oggi, a 66 anni, dopo 48 di onorato servizio (e tanta fatica), per sopraggiunti limiti di età, si ritira dalla vita lavorativa attiva, potendosi così dedicare ai suoi amati nipoti e all'orto, la sua passione.
Non mancherà soltanto alla famiglia Giordano, ma soprattutto ai numerosi clienti che mentre attendevano di mangiare, avevano il piacere di scambiare quattro chiacchiere con lui, un amico, talvolta un confidente, oltre che un "gran maestro di sala". Tanti auguri Peppe!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1036142108
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...