Tu sei qui: CuriositàTramonti: a Corsano un acquedotto del ‘900 in stato di abbandono, cittadini chiedono recupero
Inserito da (ranews), giovedì 3 maggio 2018 16:38:21
Da più di 90 anni, l'acquedotto realizzato nei primi anni del 1900 a Corsano, frazione di Tramonti, giace abbandonato al suo destino. Situato in un vallone e munito di "bottino di raccolta", struttura che oggi chiameremmo «fossa biologica», l'acquedotto è sconosciuto ai più, perché quasi interamente nascosto dalla vegetazione.
Si tratta di un condotto ormai interessato da frequenti smottamenti di tufo, di difficile (e sconsigliato) accesso, che segue il sentiero che da Polvica porta a Campinola alta. Alcuni cittadini, ritenendolo degno di memoria, hanno lanciato la proposta che venga recuperato, non necessariamente per l'originario utilizzo, ma anche semplicemente ai fini di riconsiderare una zona che è soggetta sempre più a dissesto per l'incuria.
«Nel 1982 - racconta Gennaro Pesacane - una piccola frana tranciò di netto il tubo a 30 metri a valle del serbatoio e da allora l'acquedotto smise di funzionare. Ricordo i tentativi fatti con mastro Eusebio Gaeta: con un grosso tubo di gomma riuscimmo a rimettere tutto in funzione ma resse solo pochi mesi. La fontana del Ponte fu realizzata tra il 29 ottobre 1929 ed il 28 ottobre 1930. Quella "di sotto" riporta ancora la scritta "W IL RE" e la data 1946 a graffito, ma questo è probabilmente un segno lasciato in occasione di una ristrutturazione».
E se Pesacane propende per un nuovo tentativo di recupero, con l'utilizzo di 5 o 6 metri di tubazione, Giovanni Taiani, scoraggiato dal fatto che «l'intera struttura è sepolta e usurata in malo modo», propone più cautamente di «prelevare un campione di acqua per vedere almeno se è potabile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106328100
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...