Tu sei qui: CuriositàRiaperto dopo nove anni l’ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta, era stato chiuso a seguito di una frana
Inserito da (Redazione), martedì 9 agosto 2022 12:24:51
Dopo nove anni di attesa e dopo i lavori di messa in sicurezza, l'ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta, complesso di cavità carsiche di rilevanza turistica del Geoparco "Cilento", è stato riaperto lunedì 8 agosto 2022. Il maestoso antro potrà finalmente essere goduto nuovamente dalle migliaia di visitatori che ogni anno giungono presso la cavità più antica del Mezzogiorno. La cosiddetta "Postumia del Mezzogiorno", nome riportato in un cartello pubblicitario della fine degli anni Cinquanta, è l'unica grotta in Italia ad avere un fiume sotterraneo navigabile, il Negro, che nell'antro accoglie i turisti per condurli dentro la cavità, attraverso un'imbarcazione. Da ieri, dunque, sarà possibile entrare in grotta con le imbarcazioni condotte dalle guide esperte della Fondazione MIdA.
Le Grotte di Pertosa-Auletta sono visitabili dal 1932, anno in cui risale la prima testimonianza di visitatori. Purtroppo, a causa di una frana, l'ingresso principale nove anni fa, fu chiuso al pubblico. Dopo anni, trascorsi tra le necessarie richieste di finanziamento prima e i lavori di messa in sicurezza poi, è giunta la riapertura, il miglior festeggiamento di 90 anni di turismo in grotta.
"È un momento importante per la Fondazione MIdA, per i Comuni di Pertosa, Auletta e Polla che hanno ottenuto il finanziamento per la messa in sicurezza del costone roccioso che sovrasta l'ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta, e lo è soprattutto per le comunità e i visitatori" - dichiara il presidente MIdA Sabrina Capozzolo. "Per me che ho iniziato da poco la mia presidenza alla Fondazione, è altresì stimolante riprendere a progettare le ricerche archeologiche sui resti di quello che risulta essere l'unico impianto palafitticolo al mondo in altura e in grotta. La riapertura dell'ingresso consentirà alla Fondazione di programmare nuove indagini e ottenere così ulteriori elementi sui resti delle palafitte, ancora sommersi dal fiume Negro. Con le azioni portate avanti negli ultimi mesi dalla Fondazione, grazie a uno straordinario video in 3D realizzato con la scansione dell'antro, questa riapertura permetterà ai visitatori, di fare un tuffo nel passato e di vedere come era l'ingresso in epoca preistorica. Mi auguro che questo sia un primo passo, dopo due anni di difficoltà, verso nuove prospettive di sviluppo", commenta Capozzolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102325105
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...