Tu sei qui: CuriositàRavello, da restauri di un negozio spunta un bagno arabo dietro Villa Rufolo /FOTO
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 agosto 2016 19:32:26
(ANTEPRIMA) Nuova scoperta archeologica a Ravello nei pressi di Villa Rufolo. In occasione dei restauri di alcuni ambienti privati attigui alla residenza medievale della maggiore famiglia patrizia di Ravello, sono emersi alcuni ambienti interrati di grosso interesse. Ne è sicura la topografa e antichista ravellese Maria Carla Sorrentino che identifica l'ambiente in un calidarium, un bagno già in epoca romana e poi nella civiltà araba, abibito a sauna, facente parte, in origine, del complesso della Villa.
«Il fulcro del nuovo esercizio commerciale (la bottega d'arte Kundry, di Camilla Lucibello, inaugurata ieri ndr) è sicuramente il piccolo ambiente che si apre ad una quota più bassa rispetto al pavimento dei due locali più ampi - spiega l'archeologa - L'ambiente, a pianta rettangolare con copertura a volta, con un ingresso dalla zona dei locali e una profonda vasca, separata da un'apertura ad arco, sul lato nord, ha rivelato una bella sorpresa che deve essere emersa in occasione di precedenti lavori».
«Sotto una complessa stratigrafia costituita da un compatto di carbonato di calcio e uno spesso riempimento di terra e qualche pietra - prosegue - si rileva il pavimento originario con tracce evidenti di combustione. Poggiati sul pavimento e ancora in posizione verticale sono visibili tre tubi di terracotta, che dovevano sorreggere il piano di calpestio che probabilmente dovette crollare in parte antecedentemente al riempimento in terra in quanto sul piano combusto sono stati trovati pezzi di lastre in argilla e un quarto tubo non in posizione originaria. Interessante è poter vedere ancora la traccia del punto su cui poggiava il piano pavimentale.
La struttura, così come si legge nella successione dei materiale, rimanda chiaramente alla funzione del piccolo vano che doveva essere un calidarium, il luogo, cioè, che nella struttura del bagno già in epoca romana e poi nella civiltà araba, era la sauna. Infatti la presenza dei tubi che reggevano il pavimento non molto spesso permetteva la circolazione di aria calda, che, unita alla presenza di acqua, provocava lasudorazione dei frequentatori. In quest'ottica la vasca a nord doveva essere il posto dove raccogliere l'acqua per generare il vapore da utilizzare.
Il calore veniva prodotto in un locale vicino e la copertura a cupola ad ombrello o a volta facilitava i movimenti del vapore che tendeva in questo modo a ritornare verso il basso.
La presenza di una fascia lungo le pareti del piccolo ambiente testimonia un altro elemento presente in queste strutture: il poggio costruito lungo il perimetro del vano che permetteva la seduta durante la frequentazione del bagno».
Non la solita cisterna o la cuccia del cane, dunque. Di strutture adibite a calidarium si contano a Ravello numerosi esempi, riferiti a complessi edilizi anche non molto grandi ma sempre di proprietà di famiglie che costituivano la nobiltà locale e comunemente identificati come bagni arabi.
«Naturalmente si tratta di una nobiltà che traeva la sua importanza dall'attività mercantile e che aveva importato dai porti orientali e dell'Africa mediterranea non solo merci ma anche abitudini - sottolinea la Sorrentino - . Ogni palazzo poteva contare su strutture di questo tipo, di cui alcuni hanno mantenuto un buon grado di conservazione che permette di leggere le singole parti che le costituivano. L'importanza del calidarium in questione consiste nella sigillatura della struttura pavimentale in tempo antico, probabilmente quando dovette verificarsi il crollo del pavimento sulle suspensurae costituite dai tubi, spingendo i proprietari a cambiarne funzione, trasformandolo in una semplice cisterna.
Il forno che alimentava la struttura potrebbe essere individuato tra quelli che sono stati messi in luce a Villa Rufolo e precisamente oltre l'area scoperta a ovest del cortile centrale. La situazione delle quote non è contrastante con tale ipotesi».
Visitando la nuova esposizione di via dei Rufolo si potrà ammirare anche la nuova scoperta, una nuova attrattiva per il centro storico di Ravello, capace di riservare sempre nuove sorprese.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108458106
Gli Chantiers de l'Atlantique hanno consegnato la nuova nave "Euribia" alla divisione crociere del gruppo MSC. Questo nuovo arrivo segna l'introduzione del ventiduesimo membro della flotta di MSC Crociere e rappresenta un importante passo avanti nel percorso di decarbonizzazione dell'azienda. L'MSC Euribia,...
Ci sono notizie che fanno tornare il sorriso. Come quella che arriva da Villa dei Fiori, centro di riabilitazione d'eccellenza di Nocera Inferiore con circa 200 dipendenti. Dipendenti che devono essere rimasti parecchio sorpresi ieri nel ricevere una comunicazione dell'azienda decisamente particolare....
I tifosi del Napoli non hanno mai avuto dubbi sul fatto che "Napoli", la traccia dell'allora caschetto biondo Nino D'Angelo, fosse il loro inno, staccando di netto la concorrenza che nel corso degli anni, ha tenuto testa nei cuori e nelle corde vocali dei napoletani. È stato proprio il Presidente Aurelio...
Dall'incontro tra Stash, il cantante dei The Kolors e l'imprenditore Manuel D'Alessandro nasce Calamore. Nella piazzetta di Capri, con una magnifica vista, il protagonista sarà il mare per pranzi veloci o da gustare tra le vie dell'isola. Si tratta di un nuovo format di ristorazione in chiave pop a pochi...
"C-Arreda di Capone in Costa d'Amalfi" è il nuovo punto di incontro e ispirazione, progetti e design che apre a Maiori. Quello della giovane interior designer Anna Capone non è un classico negozio di arredamento. Si tratta di uno studio di progettazione in cui poter trovare ispirazione per arredare i...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.