Tu sei qui: CuriositàQuando scioperammo per vedere Gina Lollobrigida
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 aprile 2018 10:21:21
di Sigismondo Nastri
Il 20 febbraio 1953 morì Francesco Saverio Nitti, che era stato presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia. Frequentavamo ad Amalfi l'ultimo anno del liceo classico (all'epoca sezione staccata del Tasso di Salerno). A Ravello John Huston (regista) e Truman Captne (sceneggiatore) giravano alcune scene del film Il tesoro dell'Africa con Gina Lollobrigida, Jennifer Jones e Humphrey Bogart.
Avevamo chiesto al facente funzioni di preside di organizzare una passeggiata perché volevamo vedere la Lollo, oggetto di desiderio della mia generazione (e non solo). Ci disse di no. Approfittando della morte di Nitti inscenammo uno sciopero contro il governo che non aveva decretato il lutto nazionale. Una scusa, ma intelligente.
Ci radunammo sulle scale della chiesa del Salvatore ad Atrani e redigemmo un documento in tal senso che facemmo arrivare a scuola. Preparammo intanto dei cartelli che inneggiavano all'attrice. Poi ce ne andammo a Ravello. Incrociammo Gina Lollobrigida mentre usciva dall'albergo. Attraversò la piazza a dorso d'asino, tra due ali di folla, per recarsi a Villa Cimbrone. Le andammo dietro con grida di gioia e canti. Arrivati all'ingresso di Cimbrone lei entrò, col resto della troupe. A noi sbattettero la porta in faccia. Ma chi se l'è più dimenticata la visione paradisiaca di quella donna meravigliosa!
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109136108
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...