Tu sei qui: CuriositàQuando scioperammo per vedere Gina Lollobrigida
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 aprile 2018 10:21:21
di Sigismondo Nastri
Il 20 febbraio 1953 morì Francesco Saverio Nitti, che era stato presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia. Frequentavamo ad Amalfi l'ultimo anno del liceo classico (all'epoca sezione staccata del Tasso di Salerno). A Ravello John Huston (regista) e Truman Captne (sceneggiatore) giravano alcune scene del film Il tesoro dell'Africa con Gina Lollobrigida, Jennifer Jones e Humphrey Bogart.
Avevamo chiesto al facente funzioni di preside di organizzare una passeggiata perché volevamo vedere la Lollo, oggetto di desiderio della mia generazione (e non solo). Ci disse di no. Approfittando della morte di Nitti inscenammo uno sciopero contro il governo che non aveva decretato il lutto nazionale. Una scusa, ma intelligente.
Ci radunammo sulle scale della chiesa del Salvatore ad Atrani e redigemmo un documento in tal senso che facemmo arrivare a scuola. Preparammo intanto dei cartelli che inneggiavano all'attrice. Poi ce ne andammo a Ravello. Incrociammo Gina Lollobrigida mentre usciva dall'albergo. Attraversò la piazza a dorso d'asino, tra due ali di folla, per recarsi a Villa Cimbrone. Le andammo dietro con grida di gioia e canti. Arrivati all'ingresso di Cimbrone lei entrò, col resto della troupe. A noi sbattettero la porta in faccia. Ma chi se l'è più dimenticata la visione paradisiaca di quella donna meravigliosa!
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101231107
Sono stati oltre mille i visitatori che hanno approfittato dell'occasione offerta dalle Giornate di Primavera del Fai, il Fondo Ambientale Italiano, per visitare "La Rondinaia", a Ravello, una delle ville più suggestive ed originali, non solo della costiera amalfitana ma d'Italia. Buen retiro per circa...
Che ci sia una rivalità tra le tifoserie di Salernitana e Napoli è un fatto ormai risaputo, la notizia che però è stata veicolata su alcuni portali è imprecisa e rischia di creare confusione e inutili attriti. Avevamo notato già nelle scorse settimane alcuni striscioni bianco/azzurri installati nel piccolo...
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervenuto stamane al Convegno internazionale "VII Dialogo tra giuristi", dal titolo "Diritto e Bellezza. Verso l'altrove" organizzato a Ravello all'Auditorium Oscar Niemeyer, non ha voluto perdere l'occasione di visitare Villa Rufolo. Nell'ora dedicata...
Dopo il grande successo della prima edizione, da martedì 28 marzo Nek torna in veste di conduttore in prima serata su Rai 2 con "Dalla strada al Palco", lo show televisivo che per sei puntate porta in tv il variopinto mondo degli artisti di strada che si esibiscono e si raccontano davanti al pubblico...
Si è appena conclusa, presso la sede FAI - Fondo Ambiente Italiano di Salerno, nel centro storico della città, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle dimore e dei luoghi che verranno aperti al pubblico durante le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.