Tu sei qui: CuriositàPreghiere in onore di Santa Barbara, protettrice dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare
Inserito da (Admin), domenica 4 dicembre 2022 16:55:09
E' la Santa che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede e coraggio, anche quando non c'è alcuna via di scampo. Si narra che Barbara di Nicomedia in Bitinia fu rinchiusa in una torre e poi condotta al martirio per la sua indomata fede cristiana, osteggiata dal padre pagano Dioscoro che "al quattro del mese di dicembre, regnante Massimiano imperatore, ed essendo preside Marziano..." (circa nel 288 d.C.), fu incenerito da una fulmine celeste, simbolo della morte immediata senza la possibilità di redimersi.
Santa Barbara fu prescelta perché rappresenta la serenità del sacrificio di fronte al pericolo senza possibilità di evitarlo e fu eletta a patrona "di coloro che si trovano in pericolo di morte improvvisa"; in seguito la sua protezione fu estesa a tutte le persone che erano esposte nel lavoro al pericolo di morte istantanea, come gli artificieri, gli artiglieri, i carpentieri, i minatori, i Vigili del Fuoco e i marinai della Marina Militare.
Preghiera dei Vigili del Fuoco
Iddio, che illumini i cieli e colmi gli abissi,
arda nei nostri petti, perpetua,
la fiamma del sacrificio.
Fa più ardente della fiamma
il sangue che scorre nelle vene,
vermiglio come un canto di vittoria.
Quando la sirena urla per le vie della città,
ascolta il palpito dei nostri cuori
votati alla rinuncia.
Quando a gara con le aquile
verso Te saliamo,
ci sorregga la Tua mano piagata.
Quando l'incendio, irresistibile avvampa,
bruci il male che si annida nelle case degli uomini,
non la ricchezza che accresce la potenza della Patria.
Signore, siamo i portatori della Tua croce,
e il rischio è il nostro pane quotidiano.
Un giorno senza rischio non è vissuto,
poichè per noi credenti la morte è vita,
è luce: nel terrore dei crolli,
nel furore delle acque,
nell'inferno dei roghi.
La nostra vita è il fuoco,
la nostra fede è Dio
Per Santa Barbara Martire.
Preghiera del Marinaio
A Te, o grande eterno Iddio,
Signore del cielo e dell'abisso,
cui obbediscono i venti e le onde, noi,
uomini di mare e di guerra, Ufficiali e Marinai d'Italia,
da questa sacra nave armata della Patria leviamo i cuori.
Salva ed esalta, nella Tua fede, o gran Dio, la nostra Nazione.
Dà giusta gloria e potenza alla nostra bandiera,
comanda che la tempesta ed i flutti servano a lei;
poni sul nemico il terrore di lei;
fa che per sempre la cingano in difesa petti di ferro,
più forti del ferro che cinge questa nave,
a lei per sempre dona vittoria.
Benedici , o Signore, le nostre case lontane, le care genti.
Benedici nella cadente notte il riposo del popolo,
benedici noi che, per esso, vegliamo in armi sul mare.
Benedici!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108930109
In viaggio alla scoperta dei capillari presidi dell'Arma sul territorio nazionale, la rivista istituzionale "Il Carabiniere" ha fatto tappa a Maiori. Nel numero di dicembre 2022 il Comandante, il Luogotenente C.S. Giuseppe Loria, insignito dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana...
Piaggìne è un piccolo comune italiano della provincia di Salerno, situato all'interno del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ha una popolazione residente di 1157 abitanti, ma ultimamente assiste a un fenomeno strano: gli attuali iscritti in A.I.R.E (Albo degli italiani residenti all'estero)...
Si rinnova e si rinsalda l'amicizia nel segno del gemellaggio di fede tra le comunità di Agerola e San Salvatore Monferrato. Don Giuseppe Milo e una rappresentanza del Comitato Festa di Agerola si trovano in questi giorni in Piemonte per portare in dono a Don Gabriele Paganini, parroco di San Salvatore...
Il 29, 30 e 31 gennaio sono conosciuti come i Giorni della Merla. Secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno. Stando ai principali portali meteorologici oggi, in Costiera Amalfitana, si va da una temperatura minima di 4° a una massima di 11°. Sono diverse le leggende della merla,...
Dopo aver fatto visita alla Terra 50.000 anni fa al tempo dei Neanderthal, sta ritornando la cometa C/2022 E3 (ZTF), pronta a dare spettacolo nelle prime settimane del nuovo anno. A fine gennaio infatti potrebbe diventare visibile a occhio nudo, ma già in questi giorni è nel mirino dei telescopi amatoriali...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.