Tu sei qui: CuriositàOcchi al cielo nella notte del 14 novembre per la 'Superluna' più grande dal 1948
Inserito da (ilvescovado), martedì 1 novembre 2016 18:10:38
Con l'espressione "Super Luna" si indica una Luna piena che avviene al perigeo, cioè quando essa si trova alla minima distanza dalla Terra, e che ci appare all'incirca del 12% più grande di quando è più vicina all'apogeo. Questo fenomeno, annunciano gli esperti dell'Unione astrofili italiani (Uai), avverrà il 14 novembre prossimo e ci mostrerà una luna grande e luminosa, come non la si vedeva dal 1948.
«Alcune persone - spiega Giovanna Ranotto, membro del Consiglio Direttivo Uai - sostengono che ogni genere di catastrofi accada quando c'è la Luna Piena: aumento dei ricoveri in ospedale e del tasso di criminalità, eruzioni vulcaniche, terremoti, e chi più ne ha più ne metta. Ma sono tutte superstizioni: l'unico effetto che può produrre una Luna piena al perigeo è un lieve aumento, pari a ben 15 cm, del dislivello tra la bassa marea e l'alta marea».
In realtà, il cielo di Novembre sarà ricco di spettacoli: nel corso del mese la luna si unirà in diverse congiunzioni. La prima congiunzione si verificherà il 2 novembre, con una sottile falce di Luna crescente affiancata da Saturno e Venere, mentre giorno 6 la Luna quasi al primo quarto si trova, prospetticamente, proprio sopra Marte. Nello stesso giorno della Super Luna, il 14 novembre, potremo ammirare una Luna Piena che si avvicina all'ammasso stellare delle Pleiadi. Per finire, il giorno 25, a fianco della Luna quasi nuova brillerà il gigante gassoso Giove.
Nella prima quindicina del mese, poi, potranno essere avvistate le Tauridi, le meteore originate da residui della disintegrazione della cometa Encke mescolati a frammenti asteroidali: il clou è previsto tra il 7 e l'8 novembre.Tra il 16 e il 18 novembre, invece, sarà il turno delle Leonidi, anche se «purtroppo l'osservazione quest'anno sarà completamente disturbata dalla luna vicina al plenilunio», sottolineano gli astrofili. Da menzionare, infine, le 'comparsate' della cometina 53P/Van Biesbroeck, nella costellazione del Capricorno, e dell'asteroide Echo, che transiterà nella costellazione del Toro attraversando l'ammasso delle Iadi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100437104
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...