Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Donnino martire

Date rapide

Oggi: 21 marzo

Ieri: 20 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàLe origini del “facite ammuina”

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

Le origini del “facite ammuina”

Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 luglio 2016 18:56:32

di Livio Trapanese

Ricostruiamo uno dei tanti falsi sul Regno borbonico, la leggenda del "facite ammuina", nata, come altre, negli anni successivi all'unificazione. Falsi denigratori, poi diventati "verità", seppure mai verificata: ecco come nacque una norma totalmente inventata, di cui si dava addirittura il numero dell'articolo (il 27 del Regolamento della Marina borbonica).

Un ufficiale di Marina napoletano, Federico Cafiero (1807-1889), pessimo elemento da accenti macchiettistici, passato con l'esercito piemontese subito dopo lo sbarco di Garibaldi, era a bordo della sua nave con l'equipaggio e dormiva. Arrivò un'improvvisa ispezione, che trovò il comandante immerso nei suoi sogni e la nave abbandonata a se stessa. Naturalmente Cafiero fu punito e, quando tornò sulla sua nave, sentì il bisogno, per evitare ulteriori dispiaceri, di dettare all'equipaggio alcune regole comportamentali.

Tra queste anche quella di fare rumore e chiasso in ogni modo possibile per avvertirlo subito in caso di improvviso arrivo di ispezioni o di ufficiali superiori.

Era il "facite ammuina", diventato poi, per denigrazione, "regola della Marina borbonica".

In realtà, come scrisse Roberto Selvaggi proprio su Il Mattino del 2 ottobre 1994, la Marina borbonica era la terza d'Europa ed aveva uno dei regolamenti più moderni di quel periodo, tanto che, dopo l'unificazione, anche l'ammiraglio torinese Carlo Pellion di Persano propose di adottare le norme napoletane per la Marina italiana» (da Il Mattino, 11.04.2005).

L'organizzazione dell'Armata di Mare, questo il nome della Marina del Regno delle Due Sicilie (cfr. Mario Montalto, La Marina delle Due Sicilie, Editoriale Il Giglio, Napoli 2007) divenne un modello e fu imitata anche dagli stessi piemontesi, che molto probabilmente sono all'origine del falso del "facite ammuina".

Lo riconosce lo storico liberale Raffaele De Cesare: «(...) il conte di Cavour, assunto anche il ministero della Marina nel gennaio del 1860, ne adottò le ordinanze, le manovre e i segnali di bandiera, che mancavano alla flotta sarda, e prescrisse per gli ufficiali la divisa napoletana» (Raffaele De Cesare, La fine di un Regno, 2 voll., rist. Newton Compton, Roma 1975, vol. I, pagina 167).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109244105

Curiosità

Ministero del Turismo confonde il Cilento con Amalfi: scatta l'ironia sui social

"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...

Londra, mattoncini Lego sotto accusa: per lo Science Museum sono simbolo del patriarcato

Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...

Atrani protagonista nel calendario dell’Arma dedicato ai Borghi più belli del Belpaese

Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...

Astronomia, stasera sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente

Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...

La cometa C/2024 G3 (ATLAS) immortalata in pieno giorno da Simeone Pendolo di AstroCampania

Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...