Tu sei qui: CuriositàLa notte di Santa Lucia non è la più lunga dell'anno
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 dicembre 2017 12:00:16
Non è la più lunga dell'anno, come erroneamente si crede, ma senz'altro la notte di Santa Lucia 2017 è da ricordare per lo spettacolo eccezionale che offre nel cielo. Ad aprire le danze è la Stazione Spaziale Internazionale, che tra le 18,05 e le 18,09 italiane diventa il punto più luminoso nel cielo, ben visibile soprattutto dalla Pianura Padana. E' l'occasione per salutare l'astronauta Paolo Nespoli prima del suo rientro a Terra, previsto per il 14 dicembre. Segue la pioggia delle stelle cadenti d'inverno, le Geminidi,visibili e luminose come non mai, complice l'assenza della Luna. Lo segnalano gli esperti dell'Unione Astrofili Italiani (Uai).
Contrariamente a quanto si pensa, 13 dicembre non è il giorno più corto dell'anno: questo primato spetta al 21 o al 22 dicembre, i giorni nei quali può avvenire il solstizio d'inverno. La notte di Santa Lucia è stata la più lunga dell'anno prima della riforma del calendario del 1582 voluta da Papa Gregorio XIII, quando il solstizio d'inverno coincideva con il 13 dicembre.
"E' però vero che quella di Santa Lucia è una delle giornate in cui il Sole tramonta prima", precisa l'astrofilo Paolo Volpini, della Uai. Nelle prime due settimane di dicembre il tramonto avviene tra le 16,41 e le 16,42, ossia 3 minuti prima rispetto a quanto avviene nel giorno del solstizio, quando il Sole tramonta alle 16,44. Nello stesso giorno, però, l'alba arriva un po' in ritardo, alle 7,37.
Dove le nubi avranno liberato il cielo, si può godere dello spettacolo delle Geminidi, stelle cadenti paragonabili per quantità e brillantezza alle Persei di di agosto. Il picco di queste meteore, in genere ben visibili tra il 10 e il 15 dicembre, è previsto per la notte tra il 13 e 14 dicembre. "Quest'anno non ci sarà la Luna a disturbare e quindi si potrà godere di questo spettacolo già dalle prime ore della notte", aggiunge Volpini. Un'occasione da cogliere, visto che questo sciame è destinato a cessare del tutto nel giro di un centinaio di anni. "Gli sciami di meteore - osserva Volpini - sono generati da nubi di detriti e finiscono per esaurirsi o diradarsi se non sono alimentati a sufficienza da un corpo celeste".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102243103
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...
La bellezza della Costiera Amalfitana, con i suoi panorami incantevoli e le iconiche curve della Statale 163, è diventata protagonista del nuovo spot della nuova Fiat 600 Hybrid. Azzurra come il mare che lambisce questa terra unica, l'auto sfreccia lungo i tornanti di una delle strade più suggestive...
Amalfi, 31 dicembre 2024 - Durante le notti invernali, il cielo sopra la Costiera Amalfitana regala uno spettacolo senza tempo: la costellazione di Orione si staglia sopra il mare e i borghi illuminati, creando una fusione straordinaria tra cielo e terra. Le fotografie presentate, realizzate dall'astrofotografo...
La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, cuore religioso della comunità di Vietri sul Mare, può essere definita "Duomo"? Secondo "I Comitati Civici locali in difesa dei Comuni" questa definizione rappresenta «un'inaccettabile mistificazione della realtà storica e culturale del paese». «La nostra...
Hanno trovato un'accoglienza calorosa e puntuale i crocieristi de La Belle de l'Adriatique, la nave da crociera che, per tutto il mese di dicembre, farà tappa settimanalmente a Salerno, attraccando al Molo Manfredi ogni mercoledì. Un appuntamento che si ripeterà anche nei giorni di festa: il 18 dicembre,...