Tu sei qui: CuriositàL'arte del minorese Mario Mansi arriva a Istanbul: suo il mosaico del "Papa Buono" sulla facciata della Cattedrale dello Spirito Santo
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 13 ottobre 2022 09:31:20
Il volto di San Giovanni XXIII, il "Papa Buono", nato Angelo Giuseppe Roncalli, che domina il portale centrale della facciata della Cattedrale cattolica dello Spirito Santo di Istanbul è un'opera che proviene dalla Costa d'Amalfi.
E, in particolare, dalle mani sapienti del maestro mosaicista Mario Mansi di Minori.
Il mosaico in smalti veneziani ed oro è stato inaugurato e benedetto martedì 11 ottobre, giorno in cui la Chiesa celebra il Santo, al termine della Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Andrea Bellandi, Vescovo di Salerno, in visita ad Istanbul.
L'opera è stata fortemente voluta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Massimiliano Palinuro, Vicario apostolico di Istanbul e Amministratore apostolico dell'Esarcato bizantino, per onorare la memoria di Papa Giovanni XXIII, che fu protagonista in Turchia delle relazioni diplomatiche come delegato apostolico e poi nunzio apostolico dal 1935 al 1944 ed a 60 anni dal Concilio Vaticano II.
Dopo la recente presentazione delle tre lunette sulla facciata della Chiesa San Pietro in Camerellis a Salerno, per Mario Mansi è la volta di un'opera a carattere internazionale, un ritratto in mosaico molto suggestivo, che rende veramente la personalità di Giovanni XXIII.
Altri esempi della sua arte sono rappresentati dalla monumentale volta di 50 mq della Cappella dell'Immacolata Concezione presso il Santuario Regionale di Viggiano (PZ), dal ritratto di Giovanni Paolo II per il Cardinale Dziwisz a Cracovia, al Battesimo di Gesù per St. Anthony Maronite Church, Massachusetts negli Stati Uniti.
Nella realizzazione di tali opere il maestro mosaicista ha profuso non solo la sua genialità artistica, ma anche un raffinato senso religioso, che fornisce al suo lavoro un supplemento di autentica spiritualità.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103458109
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...
Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...
Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...