Tu sei qui: CuriositàIl limone della Costa d'Amalfi descritto in un trattato seicentesco di Giovanni Battista Ferrari
Inserito da (redazionelda), martedì 29 gennaio 2019 21:32:42
Una grande incisione di Cornelis Bloemaert che rappresenta in modo "scientifico" uno Sfusato Amalfitano è in vendita al prezzo di 1,100.00 dollari su "The Antiquarium", il più grande rivenditore di stampe antiche, mappe, documenti, fotografie, globi e altri oggetti di interesse storico, scientifico ed estetico di Houston.
Si tratta di un'incisione su rame colorato a mano, datata al 1648 e in condizioni eccellenti, della misura di 35,10 x 24,36 centimetri, che raffigura un limone prima intero, poi tagliato a metà, descritto con la didascalia "limon striatus amalphitanus".
L'incisione è soltanto la 249esima pagina di un più ampio trattato sugli agrumi scritto da Giovanni Battista Ferrari, che comprendeva molte varietà di piante rare e registrava i metodi dettagliati di piantagione, addestramento e alloggiamento. Eppure, dimostra come l'esistenza della varietà "Costa d'Amalfi", oggi valorizzata con l'Indicazione Geografica Protetta, fosse attestata già secoli fa.
L'opera, intitolata Hesperides, sive, De Malorum Aureorum cultura et usu. Libri Quatuor, fu pubblicata a Roma nel 1646 ed è considerata una delle opere botaniche più splendide, scientificamente precise e decorative dell'Europa del diciassettesimo secolo. Membro dell'Ordine dei Gesuiti a Roma, Giovanni Battista Ferrari fu nominato direttore del giardino di nuova costituzione pontificia al Palazzo Barberini di Roma. Il famoso giardino Barberini mostrava le piante appena scoperte dai più recenti viaggi di commercio e scoperta. Piante rare provenienti dall'America, dall'Asia e dall'Africa erano tutte coltivate, esposte e nominate in questo importante giardino romano. Come indica il titolo del libro, il tema centrale è il giardino mitico delle Esperidi, che viene confrontato con la fioritura contemporanea del giardino all'italiana durante l'epoca d'oro del regno Barberini. Le Esperidi riflettevano il crescente interesse per le aranciaie del diciassettesimo secolo, precorritrici della serra. Le arance, infatti, erano necessarie per mantenere in vita gli alberi delicati durante i freddi inverni del Nord Europa e le calde estati italiane.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106943101
Sarà inaugurata il 10 luglio a Ravello la mostra diffusa " Tra Musica e Materia" di Gianfranco Meggiato, un'esposizione open air pensata per impreziosire l'offerta artistico-culturale del territorio e per la pubblica fruizione . Il progetto è promosso dalla Liquid Art System , il circuito di gallerie...
Eleganza, comfort e avventura: questi i tre ingredienti che rendono Preference 19 uno degli yacht di lusso più apprezzati nel panorama internazionale. E proprio in oggi, 4 luglio, questo gioiello del mare ha fatto tappa nella suggestiva Conca dei Marini, incastonata nel cuore della Costiera Amalfitana,...
Nel cuore dell'estate mediterranea, la Costiera Amalfitana si riconferma una delle mete preferite dal jet set internazionale. In questi giorni, tre superyacht da capogiro — Stella Maris, Aura e JAS — sono stati avvistati al largo di Atrani, Amalfi e delle acque turchesi che bagnano la costa. Ad aprire...
Il brand "I Love Costa d'Amalfi" continua a crescere e a rafforzare il legame con il territorio, inaugurando un nuovo punto vendita in via Supportico Rua, nel cuore di Amalfi. Si ufficializza anche la nuova partnership commerciale con il gruppo Sole di MAGMA, anche sponsor tecnico della squadra. Questo...
Liquid Art System presenta una nuova opera monumentale per la pubblica fruizione a Capri, nella celebre Piazzetta Salotto del Mondo. "Forest Guardian" ( il Custode della foresta) è una scultura iperrealista del duo spagnolo Coderch & Malavia, raffigurante un cervo dalle corna ramificate d'oro in bronzo....