Tu sei qui: CuriositàIl limone della Costa d'Amalfi descritto in un trattato seicentesco di Giovanni Battista Ferrari
Inserito da (redazionelda), martedì 29 gennaio 2019 21:32:42
Una grande incisione di Cornelis Bloemaert che rappresenta in modo "scientifico" uno Sfusato Amalfitano è in vendita al prezzo di 1,100.00 dollari su "The Antiquarium", il più grande rivenditore di stampe antiche, mappe, documenti, fotografie, globi e altri oggetti di interesse storico, scientifico ed estetico di Houston.
Si tratta di un'incisione su rame colorato a mano, datata al 1648 e in condizioni eccellenti, della misura di 35,10 x 24,36 centimetri, che raffigura un limone prima intero, poi tagliato a metà, descritto con la didascalia "limon striatus amalphitanus".
L'incisione è soltanto la 249esima pagina di un più ampio trattato sugli agrumi scritto da Giovanni Battista Ferrari, che comprendeva molte varietà di piante rare e registrava i metodi dettagliati di piantagione, addestramento e alloggiamento. Eppure, dimostra come l'esistenza della varietà "Costa d'Amalfi", oggi valorizzata con l'Indicazione Geografica Protetta, fosse attestata già secoli fa.
L'opera, intitolata Hesperides, sive, De Malorum Aureorum cultura et usu. Libri Quatuor, fu pubblicata a Roma nel 1646 ed è considerata una delle opere botaniche più splendide, scientificamente precise e decorative dell'Europa del diciassettesimo secolo. Membro dell'Ordine dei Gesuiti a Roma, Giovanni Battista Ferrari fu nominato direttore del giardino di nuova costituzione pontificia al Palazzo Barberini di Roma. Il famoso giardino Barberini mostrava le piante appena scoperte dai più recenti viaggi di commercio e scoperta. Piante rare provenienti dall'America, dall'Asia e dall'Africa erano tutte coltivate, esposte e nominate in questo importante giardino romano. Come indica il titolo del libro, il tema centrale è il giardino mitico delle Esperidi, che viene confrontato con la fioritura contemporanea del giardino all'italiana durante l'epoca d'oro del regno Barberini. Le Esperidi riflettevano il crescente interesse per le aranciaie del diciassettesimo secolo, precorritrici della serra. Le arance, infatti, erano necessarie per mantenere in vita gli alberi delicati durante i freddi inverni del Nord Europa e le calde estati italiane.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106542109
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...