Tu sei qui: CuriositàIl 9 agosto è la Giornata Mondiale dei popoli indigeni, Josep Borrell (UE): «Cercheremo sempre il loro consenso libero»
Inserito da (Redazione ), martedì 9 agosto 2022 09:42:38
Oggi, 9 agosto, si celebra la Giornata Internazionale dei popoli indigeni, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1994, per ricordare il primo incontro del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sui Popoli Indigeni che ebbe luogo nel 1982.
In questa occasione, l'UE esprime solidarietà agli oltre 476 milioni di persone appartenenti ai popoli indigeni di tutto il mondo, che si tratti dei San e Khoekhoe in Sudafrica, degli Aymara nella catena montuosa andina, dei Māori della Nuova Zelanda, dei Saami dell'Europa settentrionale nel Sápmi (Lapponia) o degli Inuit della Groenlandia.
"Ribadiamo il nostro fermo impegno a favore del rispetto, della protezione e dell'esercizio dei diritti dei popoli indigeni sanciti dalla dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni e dal diritto internazionale dei diritti umani" - dichiara l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell - "i popoli indigeni abitano quasi un quarto della superficie terrestre mondiale. Sono i custodi e i difensori fondamentali di oltre l'80% della nostra diversità biologica e hanno una profonda conoscenza della gestione sostenibile del territorio. Al tempo stesso, sono tra i più colpiti dai gravi effetti dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale".
"L'identità dei popoli indigeni è spesso strettamente legata alla loro terra e alla loro lingua" - continua Borrell- "le lingue indigene sono sistemi di comunicazione complessi sviluppati nel corso di millenni. L'UE si rallegra del decennio internazionale delle lingue indigene (2022-2032). Oltre 4 000 lingue indigene sono minacciate perché molte di esse non sono né insegnate a scuola né utilizzate nella sfera pubblica".
"L'UE è impegnata a promuovere la partecipazione dei leader indigeni e dei difensori dei diritti umani dei popoli indigeni ai processi di sviluppo e ai principali consessi decisionali mondiali. L'applicazione del principio della consultazione in buona fede dei popoli indigeni al fine di ottenere il loro consenso libero, previo e informato nelle decisioni che li riguardano rimane essenziale. L'UE si sta inoltre adoperando a favore di norme più efficaci in materia di condotta responsabile delle imprese al fine di promuovere un comportamento sostenibile e responsabile delle imprese, anche nelle terre indigene".
"L'UE ha più volte richiamato l'attenzione sulla situazione dei difensori dei diritti umani. Nel 2021 sono stati uccisi almeno 358 difensori dei diritti umani, di cui quasi il 60% erano difensori coraggiosi della terra, dell'ambiente o dei diritti dei popoli indigeni e oltre un quarto indigeni loro stessi. Ogni vittima è una vittima di troppo. L'UE continuerà a utilizzare le sue politiche, i dialoghi, i sistemi di finanziamento e tutti gli altri strumenti disponibili per sostenere i popoli indigeni e porre fine all'impunità", conclude l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
(Foto: Josep Borrell)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101915108
Il 29, 30 e 31 gennaio sono conosciuti come i Giorni della Merla. Secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno. Stando ai principali portali meteorologici oggi, in Costiera Amalfitana, si va da una temperatura minima di 4° a una massima di 11°. Sono diverse le leggende della merla,...
Dopo aver fatto visita alla Terra 50.000 anni fa al tempo dei Neanderthal, sta ritornando la cometa C/2022 E3 (ZTF), pronta a dare spettacolo nelle prime settimane del nuovo anno. A fine gennaio infatti potrebbe diventare visibile a occhio nudo, ma già in questi giorni è nel mirino dei telescopi amatoriali...
Nei Supermercati Netto arrivano i frontalini elettronici per una più corretta visibilità dei prezzi. I punti vendita di Maiori sono i primi in Costiera Amalfitana a introdurre questa novità. L'etichetta elettronica, oltre a determinare un risparmio di carta e inchiostro, può comunicare moltissime informazioni...
50 presepi in ceramica da tutta Italia sono stati esposti a "Presepiarte 2022", evento inaugurato il 18 dicembre scorso al Museo della Ceramica di Cerreto Sannita per coniugare la tradizione del presepe con la creatività e di artisti e studenti. Tanti gli artisti che hanno risposto alla chiamata alle...
Cava de' Tirreni fa il pienone anche per la 18esima edizione della Notte Bianca, che torna dopo due anni di assenza. Sold out per il concerto di Enzo Avitabile in piazza. Un grande evento, organizzato in piena sicurezza, durante il quale - nonostante l'enorme afflusso - non si è verificato alcun incidente,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.