Tu sei qui: CuriositàIl 9 agosto è la Giornata Mondiale dei popoli indigeni, Josep Borrell (UE): «Cercheremo sempre il loro consenso libero»
Inserito da (Redazione), martedì 9 agosto 2022 09:42:38
Oggi, 9 agosto, si celebra la Giornata Internazionale dei popoli indigeni, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1994, per ricordare il primo incontro del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sui Popoli Indigeni che ebbe luogo nel 1982.
In questa occasione, l'UE esprime solidarietà agli oltre 476 milioni di persone appartenenti ai popoli indigeni di tutto il mondo, che si tratti dei San e Khoekhoe in Sudafrica, degli Aymara nella catena montuosa andina, dei Māori della Nuova Zelanda, dei Saami dell'Europa settentrionale nel Sápmi (Lapponia) o degli Inuit della Groenlandia.
"Ribadiamo il nostro fermo impegno a favore del rispetto, della protezione e dell'esercizio dei diritti dei popoli indigeni sanciti dalla dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni e dal diritto internazionale dei diritti umani" - dichiara l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell - "i popoli indigeni abitano quasi un quarto della superficie terrestre mondiale. Sono i custodi e i difensori fondamentali di oltre l'80% della nostra diversità biologica e hanno una profonda conoscenza della gestione sostenibile del territorio. Al tempo stesso, sono tra i più colpiti dai gravi effetti dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale".
"L'identità dei popoli indigeni è spesso strettamente legata alla loro terra e alla loro lingua" - continua Borrell- "le lingue indigene sono sistemi di comunicazione complessi sviluppati nel corso di millenni. L'UE si rallegra del decennio internazionale delle lingue indigene (2022-2032). Oltre 4 000 lingue indigene sono minacciate perché molte di esse non sono né insegnate a scuola né utilizzate nella sfera pubblica".
"L'UE è impegnata a promuovere la partecipazione dei leader indigeni e dei difensori dei diritti umani dei popoli indigeni ai processi di sviluppo e ai principali consessi decisionali mondiali. L'applicazione del principio della consultazione in buona fede dei popoli indigeni al fine di ottenere il loro consenso libero, previo e informato nelle decisioni che li riguardano rimane essenziale. L'UE si sta inoltre adoperando a favore di norme più efficaci in materia di condotta responsabile delle imprese al fine di promuovere un comportamento sostenibile e responsabile delle imprese, anche nelle terre indigene".
"L'UE ha più volte richiamato l'attenzione sulla situazione dei difensori dei diritti umani. Nel 2021 sono stati uccisi almeno 358 difensori dei diritti umani, di cui quasi il 60% erano difensori coraggiosi della terra, dell'ambiente o dei diritti dei popoli indigeni e oltre un quarto indigeni loro stessi. Ogni vittima è una vittima di troppo. L'UE continuerà a utilizzare le sue politiche, i dialoghi, i sistemi di finanziamento e tutti gli altri strumenti disponibili per sostenere i popoli indigeni e porre fine all'impunità", conclude l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
(Foto: Josep Borrell)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107719101
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...