Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàI detti antichi della Costiera Amalfitana commentati da Sigismondo Nastri

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

Amalfi, costiera amalfitana, detti, proverbi, dialetto, commento

I detti antichi della Costiera Amalfitana commentati da Sigismondo Nastri

"Sant'Andrea è amante d' 'o furastiero" [si presta a una duplice lettura: il culto dell'accoglienza o una tirata d'orecchio al santo protettore, "reo" di prediligere i forestieri rispetto agli indigeni]

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 3 giugno 2022 11:40:40

Di Sigismondo Nastri

Ditemi: possiamo consegnarle alla memoria storica queste espressioni, che mi sono state riferite (se non sono riportate in modo preciso, correggetele!), con le quali si sfruculiavano, in un passato neppure troppo lontano, gli abitanti della Costiera?

 

- "Atranese e Cetarese, uno pe' paese. E, si nun ce ne stesse, meglio fosse" [credo che gli Atranesi e i Cetaresi c'entrino per caso; è un detto, di stampo campanilistico, che può essere applicato agli abitanti di qualunque altro comune].

- Meglio no muorto dint' 'a casa ca nu Marfitano annanz' a 'a porta.

- A 'o Tramuntano 'nce 'a dà nu puorco pe' n'avé nu cane. [Non è vero che sia così. E neppure come sentenzia un altro, che riporto qui sotto, di segno opposto].

- 'O Tramuntano scenne c' 'o lenzulo e saglie c' 'o maccaturo.

- "Majure, siente 'a messa e fuje" [è un classico: si riferisce forse al clima. Maiori, si sa, è particolarmente esposta al vento di tramontana]. Ma ci sono aggiunte - relata refero - che fanno assumere al detto un significato ben diverso. Esempio: "E si arrive a vangelo vutato, gira 'e spalle comme si' arrivato". Oppure: "E si siente 'o puntifica...to, si' rimasto fregato".

- Chi vo' bontiempo, a Vetteca 'a matina e 'a Praiano 'a sera campa [l'ho trovato così in un libro. Io lo conoscevo in italiano: "Se vuoi vivere sano, la mane a Vettica e la sera a Praiano". Incontestabile].

- "Ha mangiato ['o marchese] Mezacapo, ha mangiato tutta Majure" [il marchese Mezzacapo era un ricco proprietario di fondi agricoli: dava lavoro a contadini e trasportatrici di limoni; da lui dipendeva buona parte dell'economia di Maiori].

- "Majure, si saglie 'e grare sante haje truvato 'o fesso ca te campa" [è rivolto, lo si capisce, alle donne che tradizionalmente raggiungono la Collegiata attraverso la Scala santa per il rito nuziale].

- "Meglio nu cane 'e presa ca na femmena majurese" [mi è stato suggerito da un maiorese. Non mi sembra elegante e neppure condivisibile: da oltre mezzo secolo vivo a Maiori e non vi ho mai trovato riscontro].

- Marfitane, larghe 'e vocca e stritte 'e mane [da amalfitano, non posso che smentire].

- Tanno 'o Marfiitano dice 'a verità quanno 'a coppa 'o campanaro 'o gallo cantarrà [storicamente, qui un fondo di verità forse c'è].

- "Tramuntano, se sente 'o fieto 'a luntano" [inaccettabile: prendeva di mira l'applicazione della gente di Tramonti nell'agricoltura e nella pastorizia. Ma una virtù non può mai generare un'offesa].

- "Menùre, 'nce può stà n'ora!" [non è vero: a parte certe rivalità, che vanno oltre la dialettica politica, a Minori si sta ottimamente].

- "Atrane, fuje priesto!" [ non riesco a capirne il senso: la piazzetta di Atrani è forse il luogo più accogliente della Costiera. Gli atranesi hanno una cultura atavica dell'ospitalità. Personalmente ho, nei loro confronti, un forte debito di gratitudine].

- "Amarfe, llà 'nce rieste!" [non ho capito se è un incoraggiamento o un avvertimento].

- "Sant'Andrea è amante d' 'o furastiero" [si presta a una duplice lettura: il culto dell'accoglienza o una tirata d'orecchio al santo protettore, "reo" di prediligere i forestieri rispetto agli indigeni].

- "Mitra 'e Scala, pùrpeto 'e Raviello, apparate 'e Menùre, scuncierto 'e Majure [una variante di quello riportato a inizio elenco: detto squisitamente antimaiorese, teso a evidenziarne disorganizzazione e superficialità rispetto alle caratteristiche positive degli altri paesi. Forse era così una volta, ora ci si sta impegnando a fare le cose al meglio, ved. Carnevale, Maiori festival].

- "So' pastare 'e minurese, jetta càntere 'e 'tranise, attizza lite 'e 'marfitane, piscatori li cunchise, sega corne 'e furorise; bellu lino fa Praiano, canavaccio Pasetano" [cattivissimo, e ingeneroso, questo detto, nei confronti di amalfitani e atranesi; mentre di altri paesi vengono evidenziate qualità positive, come il richiamo ad antiche pratiche artigianali, ora del tutto scomparse].

 

© mondosigi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102440107

Curiosità

Amalfi, Simeone Pendolo cattura la Via Lattea: un capolavoro di tecnica e bellezza

Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...

Atrani set d’eccezione per la nuova campagna del brand francese Octobre

Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...

Le attività illegali non sono consentite: Istat chiarisce il significato del nuovo codice ATECO 2025

Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...

Dagli USA ad Amalfi: la Webmaster Groves HS Band incanta Piazza Duomo

Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...

Ministero del Turismo confonde il Cilento con Amalfi: scatta l'ironia sui social

"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...